Penso che per apprendere sia fondamentale essere motivati a farlo; ci sono almeno due dimensioni della motivazione da tener presenti, e da sviluppare per poter avere successo nello studio: 1. quale obiettivo voglio raggiungere, e in quanto tempo (as es. essere promosso, poter comunicare in modo appropriato in un determinato contesto, ecc); 2. quello che voglio / devo studiare è in sè qualcosa di...
Penso che per apprendere sia fondamentale essere motivati a farlo; ci sono almeno due dimensioni della motivazione da tener presenti, e da sviluppare per poter avere successo nello studio: 1. quale obiettivo voglio raggiungere, e in quanto tempo (as es. essere promosso, poter comunicare in modo appropriato in un determinato contesto, ecc); 2. quello che voglio / devo studiare è in sè qualcosa di interessante per me (ad es. perché mi piace, perché è strettamente collegato a cose che mi interessano molto - dalla musica, al tifo calcistico ...)
Perciò il primo passo sta nel capire insieme queste due dimensioni, individuando quali sono gli elementi su cui può basarsi la motivazione ad apprendere. Poi è bene programmare insieme un percorso di apprendimento, e decidere in che modo ed in che tempi si possono raggiungere gli obiettivi che ci si prefigge, concordare le regole a cui entrambi ci si atterrà.
Vanno predisposti con cura i contenuti delle singole lezioni, e definiti gli esercizi e i test che possono aiutare a verificare i progressi che via via si fanno. i contenuti vanno personalizzati in modo che corrispondano agli elementi di motivazione e agli interessi dello studente, anche se naturalmente può essere utile avere un testo di riferimento.
Per saperne di più
Vedi meno