Sono laureata in Pedagogia e lavoro come educatrice scolastica da sei anni, nei servizi di sostegno educativo e doposcuola (elementari e medie).
Il mio metodo si basa prima di tutto sulla relazione educativa con l'allievo e sulla promozione delle sue potenzialità.
Cerco di creare sin da subito, un clima di benessere e fiducia in modo che lo studente si senta a suo agio e non abbia la paura di sb...
Sono laureata in Pedagogia e lavoro come educatrice scolastica da sei anni, nei servizi di sostegno educativo e doposcuola (elementari e medie).
Il mio metodo si basa prima di tutto sulla relazione educativa con l'allievo e sulla promozione delle sue potenzialità.
Cerco di creare sin da subito, un clima di benessere e fiducia in modo che lo studente si senta a suo agio e non abbia la paura di sbagliare.
Mi adeguo inoltre alle caratteristiche e allo stile cognitivo dell'allievo infatti (dopo aver concordato argomento di studio e obiettivi) costruisco lezioni su misura (metodo di studio, attività di rinforzi dove si hanno più lacune..) per semplificare gli argomenti e al tempo stesso attivare la sfera della motivazione.
Penso che non ci sia una modalità valida per tutti, ma occorra lavorare sulla costruzione di un metodo di studio personale in base al tipo di intelligenza dell'alunno. Mi interessa offrire strumenti pratici (come costruire mappe, come studiare, come riassumere, come cercare info dal web in modo critico..) in modo che lo studente possa diventare autonomo e trovi le strategie migliori che lo aiutino a raggiungere il successo scolastico.
Le lezioni che offro sono per cui mirate a rendere protagonista l'allievo e i suoi bisogni di apprendimento, in particolare le strutturo in tre momenti principali: concordare insieme gli obiettivi della lezione e la mole di lavoro; supportare lo studente nella comprensione dei contenuti tramite spiegazioni, domande stimolo, costruzione attiva di schemi e di un metodo di studio che vada bene per lo studente; verificare insieme all'allievo se gli obiettivi iniziali sono stati raggiunti e come si può eventualmente migliorare il proprio apprendimento.
Per saperne di più
Vedi meno