Dopo una piccola presentazione sia mia che dello studente, giusto per capire cosa si aspetta dalle lezioni, quale sia la sua domanda insomma e quali siano le sue difficoltà, imposteremo assieme il lavoro in base alle esigenze.
Tendenzialmente la mia metodologia varia a seconda dell'età dello studente, della classe frequentata, del periodo dell'anno in cui siamo e dei suoi obiettivi.
In linea ge...
Dopo una piccola presentazione sia mia che dello studente, giusto per capire cosa si aspetta dalle lezioni, quale sia la sua domanda insomma e quali siano le sue difficoltà, imposteremo assieme il lavoro in base alle esigenze.
Tendenzialmente la mia metodologia varia a seconda dell'età dello studente, della classe frequentata, del periodo dell'anno in cui siamo e dei suoi obiettivi.
In linea generale, per studenti dalle medie in su, ovviamente con dinamiche diverse, posso dire che si parte dai dubbi che hanno per andare poi a rivedere l'argomento. Si fanno poi degli esercizi all'interno dell'ora di ripetizioni per capire su ci sono altre difficoltà latenti o se è stato tuto ben compreso e infine, se compatibile con li impegni dello studente e se non già consegnato dall'insegnante, si consegna un piccolo compito per la volta successiva. Se il compito è già stato consegnato dall'insegnante, dopo la mia spiegazione della nozione si proverà a fare l'esercizio che alla fine correggeremo insieme.
Per i bambini delle elementari invece si adotterà una modalità diversa, più giocata, movimentata ed esperienziale, a seconda dell'età e della materia.
Per chi non conosce bene l'italiano, o per studenti HC o con PDP, anche si utilizzeranno metodi più attivi ed esperienziali.
In ogni caso il mio insegnamento è basato soprattutto sulla comprensione dell'argomento e non sull'imparare a memoria, provando a fare anche collegamenti al fine di ricordarlo il più a lungo possibile.
Per saperne di più
Vedi meno