Profilo di Bruno Bonamini

Su di me
Le mie lezioni
Valutazioni
Contattare

Su di me

Sono convinto che lo strumento educativo più potente sia la domanda “Perché?”. L'ho utilizzato molto spesso durante il mio percorso di studio e continuo a farlo. Adesso vorrei fare un passo avanti ed invitare i giovani studenti a porre i loro “perché”. Mi piacerebbe che loro si sentissero liberi di presentare i loro dubbi. Sarebbe anche meglio se dopo aver posto queste domande si riuscisse insiem...
Sono convinto che lo strumento educativo più potente sia la domanda “Perché?”. L'ho utilizzato molto spesso durante il mio percorso di studio e continuo a farlo. Adesso vorrei fare un passo avanti ed invitare i giovani studenti a porre i loro “perché”. Mi piacerebbe che loro si sentissero liberi di presentare i loro dubbi. Sarebbe anche meglio se dopo aver posto queste domande si riuscisse insieme a trovare delle risposte.

Sono sempre stato una persona curiosa, diversi fenomeni attirano la mia attenzione. Questo è uno dei motivi che ha fatto nascere la mia passione per la natura. I picchi di montagna sono sempre stati luoghi da raggiungere e conquistare, il mare è un luogo misterioso con segreti da scoprire, ma anche il giardino dietro casa può nascondere delle magiche sorprese.

La scoperta è un elemento cruciale del processo educativo. Ci fa capire meglio una determinata situazione ed individuare un problema. Detto ciò, è possibile quindi trovare una o più soluzioni al problema posto. Sono sicuro che questo processo di analisi della realtà, seguito dall'individuazione del problema ed una successiva risoluzione di quest'ultimo debba essere il centro focale dell'educazione contemporanea.

Con uno strumento così potente, le future generazioni saranno capaci di risolvere problemi correlati alla crisi climatica. In passato, scienziati dopo aver osservato la realtà e posto i loro “perché?” sono riusciti a trovare delle risposte. Adesso è arrivato il momento di sfruttare queste risposte per generare un impatto positivo all'interno della comunità globale. Questo processo è possibile solo educando le nuove generazioni.

Sono convinto che l'educatore sia uno dei lavori più importanti all'interno di una comunità. L'obiettivo è quello di preparare le giovani menti alle sfide future. I giovani possono rappresentare solo il 20% della popolazione attuale ma loro sono il 100% del nostro futuro. Mi piacerebbe che gli studenti sviluppassero un pensiero critico ed indipendente. Questa abilità in connubio con le conoscenze acquisite gli/le permetterà di trovare soluzione innovative e creative ai nuovi problemi.

Valorizzo la collaborazione tra gli studenti rispetto alla competizione. Sono convinto che educare non sia un processo mono-direzionale con il trasferimento di conoscenze e regole ma bensì un continuo scambio in cui l'insegnante può al contempo educare ed essere educato.

Non si smette mai di imparare.

Sono eccitato all'idea di scambiare idee con i giovani studenti. Ognuno di loro ha le proprie opinioni, storie e fantasie che vorrei con piacere ascoltare, imparare e magari discutere.

Durante le lezioni lavoreremo insieme per trovare la logica nei processi, nelle formule, nei calcoli. Verranno fatte delle pause per evitare un sovraccarico di lavoro. Sono un sostenitore della pomodoro technique: 25 minuti di lavoro senza distrazioni (NO cellulare) seguiti da 5 minuti di pausa in cui la mente ed il corpo possono respirare. La uso anche Io quando devo studiare nuovi argomenti e FUNZIONA.
Per qualunque dubbio non esitate a contattarmi.
Per saperne di più Vedi meno

Le mie lezioni

Offro lezioni In linea

Recensioni sulle mie lezioni

5
3 valutazioni
1
2
3
4
5
100%
N
Nadia
Aprile - 2022
Abbiamo conosciuto Bruno tramite un'amica comune. Ha iniziato a seguire Marco,che ora va al secondo superiore del liceo scientifico tradizionale G.Galilei, on-line durante il periodo covid. Marco partiva con gravi lacune in matematica, fuggiva lo studio e accumulava arretrato.Bruno ora lo sta seguendo anche in fisica, chimica e scienze dandogli qualcosa che va oltre la scuola: sta ricostruendo la fiducia di Marco e mentre lavora per colmare le lacune gli sta insegnando costanza e metodo, trasmettendogli entusiasmo e passione e rispondendo al desiderio di Marco di capire...non di imparare a memoria.la scuola purtroppo non ha tempo per modulare l'insegnamento, fissa degli obiettivi che i ragazzi devono raggiungere e se Bruno è riuscito ad aiutare Marco che partiva in salita, il lavoro sarà più facile per tutti quei ragazzi che hanno solo bisogno di consolidare le loro competenze. Non solo lo consiglio ma "me lo tengo stretto"! E gli sono grata per quello che ha fatto e sta facendo.
Per saperne di più
Vedi meno
M
Manfredi
Marzo - 2022
Sono stato molto contento di conoscere Bruno. È stato molto preciso, puntuale e dettagliato nel suo insegnamento. Lo consiglio vivamente
Per saperne di più
Vedi meno
S
Silvia
Marzo - 2022
Ho affidato la mia nipotina a Bruno per recuperare alcune lacune in Fisica e con un paio di lezioni ha chiarito i suoi problemi Consigliato!
Per saperne di più
Vedi meno
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto