Bruno Graziosi bassista e contrabbassista classe 89, a 14 inizia lo studio del basso elettrico con
l'insegnate Giuliano De Leonardis. Nel 2022 Laurea di secondo livello in contrabbasso jazz presso
il conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo sotto la guida del Maestro Gabriele Pesaresi Nel 2015 di
diploma in contrabbasso presso il conservatorio L. D'Annunzio di Pescara sotto la guida del
Maestro Gian...
Bruno Graziosi bassista e contrabbassista classe 89, a 14 inizia lo studio del basso elettrico con
l'insegnate Giuliano De Leonardis. Nel 2022 Laurea di secondo livello in contrabbasso jazz presso
il conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo sotto la guida del Maestro Gabriele Pesaresi Nel 2015 di
diploma in contrabbasso presso il conservatorio L. D'Annunzio di Pescara sotto la guida del
Maestro Giancarlo De Frenza. Partecipa a diverse Masterclass e workshop sia di musica classica e
jazz come :Berklee at Umbria Jazz 2023 ,Barry Harris Jazz Workshop (Roma 2019), International e
sommerakademie Mozarteum (Salisburgo, 2018),Accademia dei Colibrì (2017/2018), Estate
musicale Frentana, Teate ,winter jazz festival(2016), Roma Summer Jazz (2016),Arcevia Jazz feast
(2016), clinics Berklee at Umbria Jazz (2023) e ha studiato con John Goldsby e Arild Andersen. Ha una larga esperienza concertistica internazionale con diversi tipi di formazioni che
vanno dalla musica classica al jazz e pop.
In ambito jazz si esibisce in tutto il mondo con varie formazioni: Marco Di Battista, No:Fly, M.A.C.
Modular Art Collective, Bill Wurtzel Trio, Domingo Muzietti trio, Dsus Trio, Groove Mates trio
etc.. Si esibisce in vari jazz club d'Europa e nel concerto di apertura della 30 edizione del Umbria
Jazz Winter ad Orvieto con la band rappresentando la Berklee Clinics.
É presente in vari dischi jazz come quelli del gruppo Dsustrio, l'ultimo disco di Marco di Battista
Yehà.
Forma un proprio quartetto con cui incede il disco Outsider distribuito dalla Wow Records
pubblicato il 22 marzo 2024, primo lavoro del contrabbassista Bruno Graziosi che lo vede nella
figura da leader, proponendo brani originali composti da lui, creando un percorso sonoro sviluppato
dalle varie esperienze musicali che spaziano dalla musica classica ,jazz ed elettronica ed è proprio
da questa esperienza che nasce il disco intitolato Outsider perché quando un musicista milita in vari
ambienti e generi musicali non viene mai considerato parte della scena, ma questo più che uno
svantaggio è un punto di forza che lo porta ad esprimersi in piena libertà, sperimentando in modo
personale le proprie idee musicali. Nel disco sono presenti: Andrea Conti - chitarra, Fabiano Di Dio
- piano/rhodes e Andrea Ciaccio - batteria; anche grazie a loro i brani hanno una sonorità unica,
lasciando spazio ai musicisti di essere loro stessi ed esprimere al meglio le proprie idee e sonorità
musicali.
In ambito classico collabora con diverse orchestre a livello internazionale come: Orchestra
Sinfonica Abruzzese ,The new Symphony Vienna, Sinfonietta da camera Salzburg, Oper Im berg
Orchestra, Aso Symphonie Orchester Wien,Junge Philarmonie Wien, Symphonia Unanima,
Burghauser Kammerorchester, lavorando in vari festival come:
Oper im Berg Festival esibendosi in varie sale da concerto a Salisburgo come nella Grosse Aula
situata nell'antica università fondata nel 1622 dove anche Mozarti si esibì. Presso la sala da concerti
del Maximilianeum (Monaco di Baviera).
Concerti in Danimarca nel festival Skive Oper Festival nel 2017 e 2018, presso Skive Kulturcenter
Theater
Con l'orchestra Viennese “ The New Symphony Vienna” si esibisce nei teatri Wiener Konzerhaus –
Grosser Saal, Konzertsaal der Wiener Sangerknaben MuTh diretto dal M° Giuseppe Terza
accompagnado solisti come Sergei Nakariakov (tromba) Yury Revich (violino),
Con “Wiener Festival Orchestra “ tour in Cina 2018/2019 eseguendo Arie Opera, Wiener Waltz ,
Overture nei teatri Shanghai Concert Hall , Teatro della città proibita di Pechino, Tianjin Poly
Theater etc...
Festspiele Sudtirol Alto Adige Festival 2019 17/08/2019 Junge Philarmonie Wien direttore Michael
Lessky , solista Kristin Lewis, soprano.
Internationale Sommerakademie Mozarteum ,dal 30/07/2018 al 11/08/2018 presso Universitat
Mozarteum Salzburg , diretto dal M° Bruno Weil
Sinfonietta da camera Slazburg concerti nel festival “The Sound of Hallstatt” diratta dal M° Peter
Wesenauer come concerti da musica da film UFA anni 20/30/40 con la partecipazione dell'attrice
cantante Nina Proll o The sound of Shakepeare - Plotzlich Shakespeare spettacolo muusicale
teatrale con gli attori Adele Neuhauser, Christian Dolezal.
Per saperne di più
Vedi meno