Sono una ragazza alle prese con il primo anno di medicina. Mi sono diplomata al liceo classico con il massimo dei voti e ho sempre amato tutte le materie. Vedo qualcosa di affascinante in ogni materia, e voglio trasmettere questa bellezza che vedo nello studio ai miei alunni: per me lo studio non deve essere mnemonico o ripetitivo, ma deve far ragionare. Voglio aiutare a sviluppare le competenze...
Sono una ragazza alle prese con il primo anno di medicina. Mi sono diplomata al liceo classico con il massimo dei voti e ho sempre amato tutte le materie. Vedo qualcosa di affascinante in ogni materia, e voglio trasmettere questa bellezza che vedo nello studio ai miei alunni: per me lo studio non deve essere mnemonico o ripetitivo, ma deve far ragionare. Voglio aiutare a sviluppare le competenze e lo spirito critico dell'alunno, ad andare in profondità in quello che studia anche se sembra una cosa noiosa e banale. La lezione è improntata sul dialogo, per capire quali siano le vere capacità dell'alunno, i suoi veri interessi e il suo personale modo di approcciarsi al compito: la prima cosa su cui bisogna lavorare è lo spirito del ragazzo perchè sia in grado di costruire un metodo di studio autonomo, critico e personale. Lavoreremo su cosa l'alunno è carente, capiremo insieme qual è la vera difficoltà di fondo in modo tale da superarla una volta per tutte, così che il ragazzo / bambino sia autonomo in un futuro.
Sono competente in tutte le materie scolastiche, ma ritengo che quelle umanistiche siano le più trasversali: impareremo come scrivere dei testi, come organizzare discorsi coerenti e coesi, come interpretare letture (anche in ambito filosofico), come scavare a fondo nel testi di letteratura (italiana, inglese, greca o latina) e a capire come tali materie ci forniscano la chiave non solo per avere un profilo culturale più ampio, ma anche come possano contenere insegnamenti utili per la crescita individuale, a livello umano.
Per saperne di più
Vedi meno