Sono un ingegnere laureato in ingegneria fisica e in ingegneria dell'automazione. Ho esperienze di lavoro in ambito industriale nel settore della meccatronica biomedicale e dello sviluppo di software di controllo per automazione. Le lezioni si rivolgono sia a studenti delle scuole superiori che dell'università. Nel caso dell'università e di argomenti di nicchia, preferisco accordarmi prima con lo...
Sono un ingegnere laureato in ingegneria fisica e in ingegneria dell'automazione. Ho esperienze di lavoro in ambito industriale nel settore della meccatronica biomedicale e dello sviluppo di software di controllo per automazione. Le lezioni si rivolgono sia a studenti delle scuole superiori che dell'università. Nel caso dell'università e di argomenti di nicchia, preferisco accordarmi prima con lo studente in modo da avere il tempo anche io di dare una ripassata e di recuperare eventuale materiale in mio possesso. In passato ho dato lezioni di fisica e matematica. In generale preferisco sempre partire dalla teoria, rispiegando i concetti tutte le volte necessarie e mi assicuro che venga compresa profondamente dallo studente. Fatto questo si passa a svolgere gli esercizi (o i temi d'esame) relativi alla parte appena studiata. Mi piace anche usare software come Desmos o fogli di calcolo che sono molto utili per capire molti argomenti sia di fisica che di matematica ma che spesso sfortunatamente alle scuole superiori (e poco anche in università) non vengono mai utilizzati. Far imparare a memoria come svolgere gli esercizi per passare la verifica senza aver capito la materia (come molti fanno) non è di certo il mio approccio. Anche perchè nelle materie scientifiche impiegare un metodo di studio mnemonico e superficiale è controproducente in quanto per apprendere gli argomenti successivi è fondamentale aver capito quelli precedenti; di conseguenza con il trascorrere del tempo non affrontare nel modo corretto la materia diventa sempre più frustrante.