Metodo: sviluppo delle capacità personali dello studente, rafforzamento dei punti di forza, compensazione delle difficoltà che lo studente presenta.
Azione didattica: funzionalizzazione delle nozioni, senso critico nello studio, collegamenti tra le varie discipline, messa a punto di un metodo di studio che renda lo studente autonomo.
Strategie: uso testi in adozione dello studente, mappe conc...
Metodo: sviluppo delle capacità personali dello studente, rafforzamento dei punti di forza, compensazione delle difficoltà che lo studente presenta.
Azione didattica: funzionalizzazione delle nozioni, senso critico nello studio, collegamenti tra le varie discipline, messa a punto di un metodo di studio che renda lo studente autonomo.
Strategie: uso testi in adozione dello studente, mappe concettuali, riassunti, elaborazione degli appunti, verbalizzazione della lezione.
Obiettivi: lo studente verrà seguito e dovrà partecipare in maniera attiva alle lezioni, al fine di capire se il lavoro svolto sia stato efficace.
Target: studenti della scuola secondaria di 1° e 2° grado, ragazzi con sostegno, con DSA, con BES. Studenti lavoratori o che frequentano corsi serali o corsi IeFP.
Per saperne di più
Vedi meno