Profilo di Carlotta Caldonazzo

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

Insegno privatamente da remoto da oltre dieci anni, utilizzando prevalentemente Google Meet, Skype e Jitsi (occasionalmente Whatsapp, soprattutto con studenti di italiano per stranieri che vivono in Medio Oriente, in Maghreb o in America latina).

La mia formazione universitaria (lingustica, glottologia) e la mia esperienza pluriennale nell'insegnamento in Italia e all'estero (con l'italiano per...
Insegno privatamente da remoto da oltre dieci anni, utilizzando prevalentemente Google Meet, Skype e Jitsi (occasionalmente Whatsapp, soprattutto con studenti di italiano per stranieri che vivono in Medio Oriente, in Maghreb o in America latina).

La mia formazione universitaria (lingustica, glottologia) e la mia esperienza pluriennale nell'insegnamento in Italia e all'estero (con l'italiano per stranieri in Svezia e con il francese per stranieri in Algeria) mi hanno permesso di specializzarmi nella sperimentazione di diversi metodi e approcci didattici, a seconda delle esigenze degli studenti. Questo, a sua volta, mi ha consentito di costruirmi gli strumenti adatti per personalizzare il percorso di studio dei singoli apprendenti, tenendo conto degli stili cognitivi e di apprendimento.

L'approccio che mi capita di utilizzare maggiormente, per le lingue sia antiche, sia moderne, è quello comunicativo, con particolare riguardo per il metodo nozionale-funzionale, talvolta arricchito con esercizi strutturali, approfondimenti sul significato delle parole, riflessioni sulla pragmatica e sull'analisi contrastiva tra le varietà linguistiche.

Nel supporto allo studio per studenti di liceo, inoltre, mi servo di questi modelli operativi in funzione della preparazione a interrogazioni e prove di verifica: guida all'apprendimento ragionato della grammatica, tecniche di traduzione. Spesso, infatti, in classe si studia grammatica, ma in occasione delle verifiche si richiede di saper tradurre, anche se questa abilità non si acquisisce automaticamente con l'analisi grammaticale, logica o del periodo. Sono importanti anche i codici culturali che ogni lingua veicola e che, il più delle volte, rappresentano il principale ostacolo alla comprensione (e di conseguenza alla traduzione) dei testi.
Per saperne di più Vedi meno
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto