La mia metodologia didattica consiste principalmente nel c.d. apprendimento collaborativo, nello specifico, dopo aver illustrato i concetti con l'utilizzo di terminologia idonea alla comprensione dell'allievo, verifico, con opportune domande, il grado di apprendimento. Laddove lo ritengo necessario ed in particolare per i candidati ai concorsi nelle forze di polizia, l'approccio agli argomenti...
La mia metodologia didattica consiste principalmente nel c.d. apprendimento collaborativo, nello specifico, dopo aver illustrato i concetti con l'utilizzo di terminologia idonea alla comprensione dell'allievo, verifico, con opportune domande, il grado di apprendimento. Laddove lo ritengo necessario ed in particolare per i candidati ai concorsi nelle forze di polizia, l'approccio agli argomenti sarà interdisciplinare, al fine di promuovere una comprensione più profonda e complessa, nonché di sviluppare pensiero e capacità di risoluzione dei problemi.
Le mie lezioni sono rivolte agli studenti di scuole superiori e universitari, nonché ai candidati dei concorsi per accedere nei corpi di polizia statali e locali.
Ho iniziato la mia carriera il 15/03/1994, con il grado di vice ispettore, terminata il 31/07/2025 con il grado di Vice Questore, durante la quale ho svolto diversi incarichi che hanno interessato tutti i settori dell'attività di polizia (giudiziaria, di sicurezza, stradale, amministrativa e sociale).
Ho esperienza ultra ventennale d'insegnamento presso la Scuola Allevi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria, ove ho insegnato diritto penale, procedura penale e legislazione sugli stranieri, nei vai corsi di formazione succedutisi dal 2004 fino al collocamento in pensione.
Ho insegnato procedura penale anche nei corsi per cinofili della Polizia Penitenziaria e legislazione sugli stranieri nei corsi di polizia locale.
Per saperne di più
Vedi meno