OGGETTO: DISPONIBILITA/ A OFFRIRE LEZIONI PRIVATE IN MODALITÀ ONLINE (discipline umanistiche)
Mi chiamo Carolina Iacucci, sono nata nel 1988 e, da nove anni, insegno discipline linguistiche e letterarie al liceo. Mi sono laureata in lettere classiche all’Università di Urbino (triennale) e di Bologna (magistrale). Ho poi conseguito un dottorato in critica letteraria e letterature comparate all’U...
OGGETTO: DISPONIBILITA/ A OFFRIRE LEZIONI PRIVATE IN MODALITÀ ONLINE (discipline umanistiche)
Mi chiamo Carolina Iacucci, sono nata nel 1988 e, da nove anni, insegno discipline linguistiche e letterarie al liceo. Mi sono laureata in lettere classiche all’Università di Urbino (triennale) e di Bologna (magistrale). Ho poi conseguito un dottorato in critica letteraria e letterature comparate all’Università di Firenze. Nel 2015, ho inoltre conseguito, presso l’Università degli Studi di Macerata, l’abilitazione TFA (Tirocinio Formativo Attivo) per l’insegnamento della lingua e cultura greca, lingua e cultura latina, lingua e letteratura italiana, storia e geografia (classe di concorso: A052, ora A013) con votazione finale di 100/100.
Dal 2014, insegno; dal 2017, dopo aver vinto il concorso docenti 2016 in Emilia Romagna, per le classi di concorso A11; A12; A22 (latino e discipline letterarie), sono docente di ruolo. Ho insegnato sia al biennio sia al triennio in quasi tutti gli indirizzi liceali: classico, scientifico, linguistico, economico-sociale, delle scienze umane e delle scienze applicate. Dal 2017 al 2021 ho insegnato a Bologna, ma da due anni sono in servizio presso il Liceo Nolfi di Fano.
Data la mia formazione accademica, perfezionata fino al conseguimento del dottorato di ricerca, e la mia esperienza a scuola, ormai giunta, tra supplenze e ruolo, al nono anno scolastico consecutivo, ritengo di poter offrire sia preparazione nella materia di studio sia capacità di indirizzare concretamente il/la discente nell’applicazione del sapere alle più puntuali richieste scolastiche o universitarie. Nella didattica della letteratura italiana, sono solita integrare il lavoro sui testi, comunque imprescindibile per la comprensione della poetica di un autore/un’autrice e dei suoi elementi stilistici, con la ricostruzione del contesto storico in cui il testo è prodotto e di cui è espressione, con un’attenzione particolare al discorso interdisciplinare.
Nella consapevolezza che ciascuno studente ha inclinazioni, metodologie ed esigenze differenti, nella mia pratica scolastica cerco io stessa di adattare il mio metodo alle richieste e alle necessità che gli studenti di volta in volta avanzano. Sono disponibile a traslare non solo la mia esperienza, ma anche tale consapevolezza al rapporto più diretto con chi voglia affidarsi a me per lezioni private, lezioni, per loro natura, ancora più calibrate sulle esigenze individuali.
Per saperne di più
Vedi meno