Con la qualifica professionale di Educatrice del gesto grafico (figura disciplinata dalla Legge 4/2013) svolgo nel mio studio a Lucca percorsi di facilitazione della scrittura corsiva rivolti a bambini di Scuola Primaria e adolescenti.
Una domanda che molti genitori, insegnanti, educatori si pongono è: "Nell'era digitale, perché un bambino dovrebbe scrivere in corsivo?" Le neuroscienze ci sost...
Con la qualifica professionale di Educatrice del gesto grafico (figura disciplinata dalla Legge 4/2013) svolgo nel mio studio a Lucca percorsi di facilitazione della scrittura corsiva rivolti a bambini di Scuola Primaria e adolescenti.
Una domanda che molti genitori, insegnanti, educatori si pongono è: "Nell'era digitale, perché un bambino dovrebbe scrivere in corsivo?" Le neuroscienze ci sostengono nella convinzione dell’importanza di acquisire questa abilità, che permette di comunicare ed esprimersi, migliora la motricità fine e la coordinazione oculo-manuale, favorisce l’organizzazione del pensiero, potenzia la concentrazione e la memoria. Il corsivo è l’unico carattere a consentire una percezione unitaria della parola, favorendo anche una maggiore fluidità di lettura.
Aiutare ad acquisire/recuperare leggibilità e velocità di scrittura è quindi importante per restituire a bambini/e e adolescenti fiducia nelle proprie capacità e conseguire risultati scolastici migliori.
La Legge 170/2013 sui Disturbi specifici di apprendimento prevede che prima di avviare percorsi di certificazione vengano predisposti percorsi di rinforzo per una durata di almeno 6 mesi; in effetti le difficoltà di tipo grafomotorio non ri risolvono da sole, ma hanno bisogno di rinforzi specifici.
Ecco perché i percorsi che propongo sono personalizzati; hanno cadenza settimanale e prevedono l'attribuzione di piccoli esercizi di consolidamento da fare a casa, in modo da automatizzare la corretta gestualità grafica. Vengono utilizzate tecniche specifiche basate su principi di neurofisiologia del gesto grafico. Particolare cura viene data alla corretta impostazione di postura e impugnatura, spesso responsabili di situazioni di affaticamento, a volte persino di dolorabilità.
Il fine ultimo è quindi ritrovare il piacere di scrivere.
Per saperne di più
Vedi meno