Prima di tutto mi pongo l'obiettivo di capire qual'è l'elemento che blocca nella comprensione delle logiche della matematica. In base alla risposta dell'allievo scelgo come porre le problematiche. Spesso parto da situazioni pratiche, tangibili per arrivare alla regola astratta. Immagini visive e concrete sono per me di grande supporto. Superate le difficoltà di base tratto ogni argomento per grad...
Prima di tutto mi pongo l'obiettivo di capire qual'è l'elemento che blocca nella comprensione delle logiche della matematica. In base alla risposta dell'allievo scelgo come porre le problematiche. Spesso parto da situazioni pratiche, tangibili per arrivare alla regola astratta. Immagini visive e concrete sono per me di grande supporto. Superate le difficoltà di base tratto ogni argomento per gradi di difficoltà e cerco progressivamente di aumentare il livello di difficoltà sempre monitorando la risposta dell'allievo stimolandolo e mai scoraggiandolo. Una delle problematiche nell'affrontare la matematica é l'allievo che apriori non si sente portato e si chiude. Prima di parlare di regole matematiche é necessario che l'allievo riconquisti la fiducia in sé stesso. Altro aspetto che curo molto é la conquista dell'ordine. Spesso i ragazzi affrontano la materia in modo caotico, quindi compito mio é quello di sensibilizzare e insegnare l'ordine mentale
Per saperne di più
Vedi meno