Ho dato lezioni a ragazzi che frequentavano dalle elementari, fino alle superiori. Il mio approccio è flessibile, in base a chi ho davanti e a quello di cui lo studente ha bisogno per essere stimolato nell'apprendimento. Il programma base di una lezione inizia con lo studente che mi spiega quali sono le sue difficoltà, si cerca di scavare a fondo nel problema, e si valutano le conoscenze che lo s...
Ho dato lezioni a ragazzi che frequentavano dalle elementari, fino alle superiori. Il mio approccio è flessibile, in base a chi ho davanti e a quello di cui lo studente ha bisogno per essere stimolato nell'apprendimento. Il programma base di una lezione inizia con lo studente che mi spiega quali sono le sue difficoltà, si cerca di scavare a fondo nel problema, e si valutano le conoscenze che lo studente ha nella materia. A quel punto si approfondisce la materia, dal punto di vista teorico o teorico/pratico in base alla materia in oggetto, poi si valuta insieme quanto di quello che è stato spiegato è stato compreso e assimilato. Se sono stati assegnati compiti dai maestri/professori si fanno e si correggono insieme. Se sono presenti errori si approfondiscono gli argomenti relativi a tali errori. L'ultima parte della lezione solitamente la dedico a domande, richieste dello studente per le future lezioni o per cambiare approccio, per far sì che questo sia più calzante possibile per i bisogni dell'allievo
Per saperne di più
Vedi meno