Il mio metodo si fonda su un approccio critico, dialogico e personalizzato. L’obiettivo è fornire strumenti teorici solidi ma anche stimolare l’autonomia di pensiero, affinando la capacità di analizzare la realtà attraverso concetti sociologici, in modo rigoroso ma accessibile.
Le mie lezioni sono pensate per aiutare a superare esami, redigere tesine e potenziare le abilità argomentative, ma an...
Il mio metodo si fonda su un approccio critico, dialogico e personalizzato. L’obiettivo è fornire strumenti teorici solidi ma anche stimolare l’autonomia di pensiero, affinando la capacità di analizzare la realtà attraverso concetti sociologici, in modo rigoroso ma accessibile.
Le mie lezioni sono pensate per aiutare a superare esami, redigere tesine e potenziare le abilità argomentative, ma anche per sviluppare una comprensione autentica dei processi sociali. Partiamo dalle basi della disciplina, esplorando la nascita della sociologia, i suoi concetti fondamentali – come norma, ruolo, istituzione, agenzia e struttura – e i contributi dei grandi classici come Marx, Durkheim e Weber. Questi elementi costituiscono la cassetta degli attrezzi per interpretare i fenomeni sociali.
Proseguiamo con lo studio della cultura e dei processi identitari, analizzando come si costruiscono le identità individuali e collettive, i meccanismi della socializzazione, le disuguaglianze sociali, e l’impatto della globalizzazione sulle dinamiche culturali e migratorie.
Uno spazio centrale è dedicato all’approfondimento del genere, del corpo e delle relazioni di potere, affrontando la costruzione sociale delle differenze, le rappresentazioni del corpo, i dispositivi di controllo e la gestione sociale della sessualità, anche in ottica interculturale e storica.
Infine, esploriamo il funzionamento delle istituzioni sociali – dalla famiglia alla scuola, dal sistema giuridico al welfare – e i principali processi di trasformazione contemporanea, analizzando il modo in cui il mutamento sociale si riflette nelle pratiche quotidiane e nelle relazioni interpersonali.
Ogni incontro è pensato per stimolare il ragionamento critico, rafforzare le competenze teoriche e accompagnare lo studente verso una comprensione profonda e consapevole della realtà sociale.
Per saperne di più
Vedi meno