Laurea: Laurea Magistrale in Storia dell'Arte - 110 L Post-laurea o master: Abilitazione insegnamento - Percorso accademico 60 cfu (A.A. 2023/2024) - Votazione 10/10Laurea: Laurea Triennale in Beni Culturali - 110 L
Dove svolgo le lezioni
Alberobello · Cisternino · Crispiano · Locorotondo · Martina Franca
Profilo di Chiara Bruni
Su di me
Le mie lezioni
Contattare
Su di me
Dopo essermi diplomata in Ragioneria Turistica ho intrapreso il percorso universitario presso l’Unisalento, laureandomi alla triennale di Beni Culturali nel 2022 e alla Magistrale di Storia dell’Arte nel 2024 con il massimo dei voti. A dicembre 2024 ho conseguito l’abilitazione per l’insegnamento nella scuola secondaria di II grado. Durante il mio percorso universitario ho svolto diversi tirocini...
Dopo essermi diplomata in Ragioneria Turistica ho intrapreso il percorso universitario presso l’Unisalento, laureandomi alla triennale di Beni Culturali nel 2022 e alla Magistrale di Storia dell’Arte nel 2024 con il massimo dei voti. A dicembre 2024 ho conseguito l’abilitazione per l’insegnamento nella scuola secondaria di II grado. Durante il mio percorso universitario ho svolto diversi tirocini a scuola, affiancando i docenti tutor e collaborando per la gestione dei progetti. La mia metodologia educativa si basa sull'ascolto attivo dello studente e sull'utilizzo di materiali innovativi per facilitare l'insegnamento. Valorizzo il pensiero critico mediante alcune metodologie che mettono al centro lo studente: - Didattica interattiva multimediale: favorisce l’apprendimento attivo dei discenti, combinando le risorse digitali con spiegazioni chiare e la partecipazione diretta degli studenti; - Inquiry Based-Learning: una metodologia basata sull'indagine, la scoperta e il pensiero critico (domande, ricerche e riflessioni); - Peer teaching: apprendimento tra pari e cooperativo; - Approccio interdisciplinare: creare collegamenti con altri saperi aiuta ad allargare i propri orizzonti; - Learning by doing: l’attività laboratoriale mette al centro l’importanza di imparare attraverso l’esperienza diretta e la pratica; - Problem solving: al centro dell'apprendimento ci sono le sfide che gli studenti sono chiamati ad affrontare; - Risorse e piattaforme digitali per rendere più innovative e coinvolgenti le lezioni. Durante le mie lezioni promuovo la realizzazione e l'utilizzo di mappe concettuali per facilitare l'apprendimento e le attività di debate per esercitare l'argomentazione logica. Sono convinta che per promuovere un'insegnamento efficace sia fondamentale sviluppare nello studente autonomia, responsabilità e una duratura passione per la conoscenza.