Mi chiamo Chiara e sono una graphic designer libera professionista.
In questi anni ho fatto molte esperienze diverse: mi sono occupata di impaginazione (principalmente per tutto ciò che riguarda la produzione cartacea, ovvero cataloghi, manuali, brochure, opuscoli, cartellonistica, pieghevoli, packaging; di recente mi sono occupata anche di web design) post produzione fotografica (soprattutto ne...
Mi chiamo Chiara e sono una graphic designer libera professionista.
In questi anni ho fatto molte esperienze diverse: mi sono occupata di impaginazione (principalmente per tutto ciò che riguarda la produzione cartacea, ovvero cataloghi, manuali, brochure, opuscoli, cartellonistica, pieghevoli, packaging; di recente mi sono occupata anche di web design) post produzione fotografica (soprattutto nel settore della moda: mi occupo della post produzione delle foto dei vari shooting), e realizzazione di piccole illustrazioni digitali (principalmente icone, ma anche raffigurazioni più elaborate).
I principali programmi che utilizzo sono Illustrator, Photoshop e InDesign: sono software che permettono di fare tantissime cose, sono ampissimi e hanno mille funzionalità, ma una volta imparati i concetti di base sono molto intuibili da utilizzare: quello che mi prepongo di fare durante le mie lezioni è proprio questo, insegnare le basi che possono permettere a qualsiasi persona di approcciarsi al mondo della grafica con le giuste conoscenze di partenza (sia per chi vuole farlo per professione, sia per chi invece lo vuole fare per interesse personale).
Inizieremo prima di tutto a capire a livello teorico come si distinguono i vari tipi di immagini digitali e con che tipo di programma possono essere elaborate, in base anche a cosa saranno destinate (ad esempio cos'è un immagine vettoriale, o se verrà destinata alla stampa o al web); dopo di che impareremo a distinguere le caratteristiche dei tre programmi principali, e in seguito ad esplorarli singolarmente.
Per imparare ad utilizzare i software però è necessaria soprattutto molta pratica; perciò, oltre alle spiegazioni, faremo anche moltissimi esercizi e lavori, che potranno essere utilizzati per creare un portfolio personale.
Spero di poter iniziare un percorso assieme!
Chiara
Per saperne di più
Vedi meno