Nel corso della mia esperienza nell'insegnamento dell'italiano a studenti stranieri, ho avuto l'opportunità di incontrare persone provenienti da diverse culture e con diversi livelli di competenza linguistica. La mia principale motivazione è sempre stata quella di rendere l'apprendimento della lingua il più naturale e coinvolgente possibile, mettendo in pratica l'italiano in contesti reali e quot...
Nel corso della mia esperienza nell'insegnamento dell'italiano a studenti stranieri, ho avuto l'opportunità di incontrare persone provenienti da diverse culture e con diversi livelli di competenza linguistica. La mia principale motivazione è sempre stata quella di rendere l'apprendimento della lingua il più naturale e coinvolgente possibile, mettendo in pratica l'italiano in contesti reali e quotidiani.
Ho sviluppato un approccio basato sull'interazione diretta e sull'ascolto attivo, creando lezioni dinamiche che incoraggiano gli studenti a parlare fin dal primo giorno. Utilizzo situazioni di vita reale, e temi di comune interesse per aiutare gli studenti a comprendere meglio la lingua e la cultura italiana.
Mi piace creare un ambiente di apprendimento positivo, in cui gli studenti si sentano liberi di esprimersi, migliorando gradualmente la loro fluidità e sicurezza nell'uso dell'italiano.
Aiuto gli studenti a costruire una base solida nella lingua attraverso approcci semplici e chiari. Il mio metodo si concentra su un apprendimento graduale e pratico, con un forte accento sulla comprensione orale e sulla produzione scritta di frasi basilari. Utilizzo attività interattive per acquisire competenze grammaticali e di lessico. Le attività proposte permettono di rendere le lezioni coinvolgenti e stimolanti, ed aiutano gli studenti di acquisire fiducia sin dai primi passi. Ogni lezione è pensata per essere accessibile e motivante, con l'obiettivo di far sperimentare agli studenti l'italiano in modo pratico e naturale.
Oltre ad apprendere la struttura della lingua, nelle mie lezione è fondamentale la relazione che si instaura con lo studente. Lo studente è al centro della programmazione e per come ho visto svilupparsi nella mia esperienza fino ad oggi, è parte attiva di un continuo scambio interculturale e umano.
Per saperne di più
Vedi meno