Asilo e scuola maternaElementariMedieSuperioriUniversitàAdulti
Lingue parlate
ItalianoIngleseFrancese
Formazione e certificazioni
Laurea (in corso): Laurea triennale in informaticaDiplomatura: Diploma IB di maturità inglese
Dove svolgo le lezioni
Villa del Conte · Santa Giustina in Colle · San Giorgio in Bosco · Piazzola sul Brenta · Campo San Martino
Profilo di Chris James
Su di me
Le mie lezioni
Contattare
Su di me
Le mie lezioni si adattano alle preferenze dello/la studente/essa e dei suoi tutori/genitori.
Essenzialmente cerco di conoscere bene prima lo studente/essa in modo da capire che metodi di insegnamento si applicano meglio al suo modo di imparare e il ritmo da applicare all'apprendimento in modo da non perdere tempo ma permettergli/le di capire senza mettergli/le pressione e farlo/a stare al pass...
Le mie lezioni si adattano alle preferenze dello/la studente/essa e dei suoi tutori/genitori.
Essenzialmente cerco di conoscere bene prima lo studente/essa in modo da capire che metodi di insegnamento si applicano meglio al suo modo di imparare e il ritmo da applicare all'apprendimento in modo da non perdere tempo ma permettergli/le di capire senza mettergli/le pressione e farlo/a stare al passo.
In riguardo ai compiti, generalmente, preferisco i metodi di base per argomenti grandi come: dedicare del tempo alla teoria con cui stabilire un base per poi fare per un periodo prolungato di soltanto pratica in modo da rendere lo/la studente/essa più competente.
Di preciso per l'inglese, dopo aver studiato per tutta la mia vita in una scuola inglese, trovo l'idea di fare conversazioni generali in inglese molto utile per sviluppare la pronuncia e la padronanza della lingua. In quanto alla letteratura spesso do agli studenti tratti presi da classici inglesi (i quali utilizzano parole più articolate) e una volta letti chiedo di analizzarmeli in modo da renderli più indipendenti nella comprensione del testo.
Penso che assegnare dei compiti non obbligatori da svolgere tra i vari incontri sia molto utile in modo da tenere lo studente costante e permettergli di testare le sue abilità ma non pressarlo e permettergli di dare priorità ai compiti assegnatigli dalla scuola.