Durante i miei 5 anni passati a studiate in 4 diverse università in Europa, ho appreso vari metodi di insegnamento. Tuttavia, credo che il far appassionare la gente a quello che si insegna, sia il vero segreto dell'apprendimento. Una delle cose che ho trovato utile ad esempio, è l'applicazione di grandi teoremi filosofici o eventi storici (che molti odiano), alla realtà circostante che costanteme...
Durante i miei 5 anni passati a studiate in 4 diverse università in Europa, ho appreso vari metodi di insegnamento. Tuttavia, credo che il far appassionare la gente a quello che si insegna, sia il vero segreto dell'apprendimento. Una delle cose che ho trovato utile ad esempio, è l'applicazione di grandi teoremi filosofici o eventi storici (che molti odiano), alla realtà circostante che costantemente ci stimola a guardare più in là della superficie.
Facendo esempi concreti di vita quotidiana, spiegando il perché ci sia un determinato modo di dire o perché una determinata tradizione abbia preso piede, si può rendere più accessibile ed accattivanti materie che altrimenti sarebbero considerati da molti come inutili.
Nell'insegnamento della lingua, credo che l'approccio "a tutto campo" sia quello più efficace. Imparare molto bene le regole grammaticali risulta fondamentale, dopo di che, ho sempre trovato fondamentale l'incessante esercitazione orale che permette il miglioramento tangibile della scioltezza nel pensare nell'altra lingua. In aggiunta a questo i libri, la musica e i film in lingua sono altrettanto importanti per stimolare la comprensione totale e la padronanza nel vocabolario.
Durante la lezione cerco di mantenere alta la soglia dell'attenzione rendendo il tutto più facile e comprensibile per le persone. Dipendendo dall'età adotto metodi d'insegnamento differenti come ad esempio la condivisione di un'esperienza personale con i più grandi o l'implementazione di un gioco stimolante con i più piccoli. Concludendo, sono convinto che l'insegnamento non debba essere qualcosa impartito e imparato freddamente, ma al contrario un'esperienza condivisa con più persone, come quando si legge il nostro genere di libri preferito o si guarda la nostra serie TV preferita.
Per saperne di più
Vedi meno