Mi chiamo Christopher, sono ingegnere meccanico laureato a Bologna.
Da 8 anni lavoro nel mondo dell'automotive
Sono disponibile a dare lezioni private legate principalmente a materie scientifiche
Metodo di insegnamento
Il mio metodo si fonda su quattro pilastri: personalizzazione, comprensione profonda, autonomia e motivazione.
1. Personalizzazione
Ogni studente è unico. Per questo motivo, la...
Mi chiamo Christopher, sono ingegnere meccanico laureato a Bologna.
Da 8 anni lavoro nel mondo dell'automotive
Sono disponibile a dare lezioni private legate principalmente a materie scientifiche
Metodo di insegnamento
Il mio metodo si fonda su quattro pilastri: personalizzazione, comprensione profonda, autonomia e motivazione.
1. Personalizzazione
Ogni studente è unico. Per questo motivo, la prima cosa che faccio è ascoltare. Capisco quali sono i punti deboli, i punti di forza, lo stile di apprendimento (visivo, uditivo, cinestetico) e gli obiettivi specifici. Creo un percorso su misura, flessibile e mirato, che rispetti i ritmi dello studente, ma che allo stesso tempo stimoli la crescita continua.
2. Comprensione profonda, non solo memoria
Il mio obiettivo non è che lo studente “ripeta a memoria” ciò che ha letto. Voglio che capisca. Utilizzo esempi pratici, analogie, domande stimolanti e, dove possibile, collegamenti interdisciplinari. Quando qualcosa viene capito veramente, non si dimentica più. Questo approccio costruisce una base solida e duratura.
3. Autonomia e metodo di studio
Non voglio che gli studenti dipendano da me per sempre: voglio che diventino capaci di camminare da soli. Per questo, dedico tempo all’insegnamento di un metodo di studio personalizzato, che può includere tecniche di sintesi, mappe concettuali, gestione del tempo, tecniche di memorizzazione e strategie per affrontare le verifiche. Uno studente autonomo è uno studente libero.
4. Motivazione e fiducia in sé stessi
Molti studenti non hanno difficoltà a livello cognitivo, ma a livello emotivo: si sentono bloccati, insicuri, demotivati. Per questo, nelle mie lezioni, porto sempre un atteggiamento positivo e incoraggiante. Faccio in modo che lo studente si senta ascoltato, valorizzato, e che ogni piccolo progresso venga riconosciuto. Spesso, è proprio la fiducia in sé stessi che accende la voglia di imparare.
Lezioni attive e coinvolgenti
Durante le lezioni, evito il “monologo frontale”: coinvolgo lo studente attivamente, lo metto alla prova, stimolo il ragionamento e la curiosità. Alterno spiegazioni teoriche con esercizi pratici, e dedico sempre spazio al dialogo e al chiarimento di eventuali dubbi. Uso materiali digitali, quiz, simulazioni e strumenti interattivi quando possibile.
Per saperne di più
Vedi meno