Dopo i miei anni di esperienza come insegnante online di inglese e studentessa universitaria, ho compreso che nella maggior parte dei casi, la cosa migliore e più produttiva per gli studenti è di capire le loro necessità e adattare la metodologia di studio proprio ai bisogni degli alunni. Alcuni alunni imparano velocemente solo tramite conversazioni, perchè hanno un ascolto e un'attenzione molto...
Dopo i miei anni di esperienza come insegnante online di inglese e studentessa universitaria, ho compreso che nella maggior parte dei casi, la cosa migliore e più produttiva per gli studenti è di capire le loro necessità e adattare la metodologia di studio proprio ai bisogni degli alunni. Alcuni alunni imparano velocemente solo tramite conversazioni, perchè hanno un ascolto e un'attenzione molto alta e imparano senza particolari sforzi. Altri, invece, hanno un bisogno di comprendere le regole grammaticali e applicarle a vari esercizi per poter poi strutturare frasi chiari. Altri ancora preferiscono la lettura e comprensione del testo per acquisire vocabolario. Insomma, non esiste una metodologia perfetta, ma un buon piano di studio che aggreghi sia la motivazione e l'impegno dello studente a studiare fuori dalla lezione e l'impegno dell'insegnante nel personalizzare il materiale e le lezioni affinché se ne tragga il maggior beneficio e soddisfazione.
Inoltre, nella mia esperienza, ho imparato che lezioni intense ma più brevi sono la combo perfetta per permettere allo studente di non stancarsi troppo mentalmente e di acquisire quanto più possibile in maniera divertente e leggera, ma sicura. La pesantezza pesa, appunto, sulle capacità di memorizzazione e sulla soglia dell'attenzione.
Per saperne di più
Vedi meno