Insegnamento programmatico e "scolastico" della Filosofia (Antica, Medievale, Moderna e Contemporanea), fornendo agli Studenti gli strumenti per individuare gli ambiti che quest'ultima ha profondamente influenzato: Arte (scultura, pittura, architettura, ma anche Cinema e Musica), Letteratura, Epistemologia, Grammatica, Matematica, Scienza, Politica, Fisica ecc.
Per rendere meno "distante" questa...
Insegnamento programmatico e "scolastico" della Filosofia (Antica, Medievale, Moderna e Contemporanea), fornendo agli Studenti gli strumenti per individuare gli ambiti che quest'ultima ha profondamente influenzato: Arte (scultura, pittura, architettura, ma anche Cinema e Musica), Letteratura, Epistemologia, Grammatica, Matematica, Scienza, Politica, Fisica ecc.
Per rendere meno "distante" questa Materia, talvolta considerata obsoleta e complessa, calare la Filosofia nella vita quotidiana aiuterebbe gli Studenti ad approcciarsi con diverso spirito ed interesse a questa disciplina. Filosofia, oltre allo studio dei massimi Pensatori, ha come suo scopo primario quello di imparare a pensare liberamente, nel pieno ed assoluto rispetto dell"«altro da sé ». Sarà, vieppiù, una buona opportunità per insegnare agli Studenti quei termini di Latino e Greco, oltremodo fondamentali in Filosofia, spesso presenti in altre materie scolastiche non sempre adeguatamente spiegati nei docenti con scarsa infarinatura in questo ambito di studi quali p (pi greco) simbolo fondamentale (la cui origine è sconosciuta agli Studenti) in uso in Matematica, Geometria e Fisica; ? (ro), simbolo ampiamente usato in Biologia e Chimica; O (omega) e ? (lamba) di presenti in Astronomia ecc. Anche la traslitterazione dall'alfabeto greco a quello latino è spesso presente a livello multidisciplinare, a riprova che la Filosofia è senz'altro uno strumento utile per meglio comprendere quelle materie già programma di studio a partire dalla Scuola Secondaria di primo grado (un tempo chiamata Scuola Media).
Per saperne di più
Vedi meno