Nella vita sono un Avvocato e svolgo la professione ormai da molti anni.
Il diritto è una materia che, secondo me, spiegata in maniera corretta, con esempi di vita pratici, può essere facilmente insegnata ai ragazzi perché applicabile a vari episodi di vita quotidiana e situazioni che spesso sentiamo in Tv o leggiamo nei social.
L'interessamento a questa materia dipende tanto dall'approccio e dal...
Nella vita sono un Avvocato e svolgo la professione ormai da molti anni.
Il diritto è una materia che, secondo me, spiegata in maniera corretta, con esempi di vita pratici, può essere facilmente insegnata ai ragazzi perché applicabile a vari episodi di vita quotidiana e situazioni che spesso sentiamo in Tv o leggiamo nei social.
L'interessamento a questa materia dipende tanto dall'approccio e dalla comprensione dei concetti chiave.
Alla base di tutto c'è sicuramente l'empatia che spero di raggiungere con l'alunno o gli alunni che si affideranno a me.
Senza empatia, difficile sarà il raggiungimento di risultati efficaci.
Sull'organizzazione di lavoro, questo dipenderà molto da chi avrò davanti, dalla sua capacità e voglia di apprendimento.
Se parliamo di preparazione di un esame universitario, ovvio che il tempo e le lezioni dovranno essere ben organizzate al fine di arrivare alla data di esame preparati, prevedendo almeno una/due settimane per il ripasso e per domande su tutto il programma.
Se parliamo di scuole superiori o medie (educazione civica) il tempo verrà organizzato in base al compito assegnato dai professori.
Il metodo di studio cambia a seconda anche dello studente, delle tempistiche e della materie.
Oggi si usano molto le mappe concettuali...io preferisco lettura ad alta voce, spiegazione e riassunti se necessari.
Il mio impegno per questa attività sarà maggiormente pomeridiano ma, nei giorni in cui non ho udienze, potrei gestire qualche lezione la mattina.
Credo di aver detto tutto e, ribadisco, ogni studente è unico e non è possibile, almeno per me, ipotizzare un modello di studio che sia uguale per tutti.
Per saperne di più
Vedi meno