La lingua è una materia viva, il suo apprendimento contempla conoscenze, abilità e competenze. L'insegnamento avviene quindi affiancando la conoscenza delle principali strutture alle funzioni, attraverso esercizi di pratica nelle quattro abilità: leggere, scrivere, parlare, ascoltare. Per questo durante la lezione vengono simulate situazioni reali della quotidianità, partendo da materiali didatti...
La lingua è una materia viva, il suo apprendimento contempla conoscenze, abilità e competenze. L'insegnamento avviene quindi affiancando la conoscenza delle principali strutture alle funzioni, attraverso esercizi di pratica nelle quattro abilità: leggere, scrivere, parlare, ascoltare. Per questo durante la lezione vengono simulate situazioni reali della quotidianità, partendo da materiali didattici autentici. Si utilizzano testi e strumenti di varia natura per stimolare i vari generi di apprendimento (visivo, uditivo) e si chiude ogni lezione con un'attività di metacognizione, per far riflettere l'allievo e consapevolizzarlo sul progresso del proprio apprendimento. Si privilegia l'apprendimento comunicativo che si approccia alla lingua in maniera olistica e completa, partendo dal suo utilizzo e non da pezzi di un insieme da assemblare in maniera artificiale.
Per saperne di più
Vedi meno