La metodologia varia in base alle esigenze dello studente. Genericamente con studenti di scuole secondarie di primo e secondo grado preferisco un apprendimento basato principalmente sulla pratica e unito successivamente alle nozioni teoriche per un ottimale consolidamento. Conversare e ascoltare in lingua sono quindi le attività principali, supportate dalla spiegazione della grammatica e dalla te...
La metodologia varia in base alle esigenze dello studente. Genericamente con studenti di scuole secondarie di primo e secondo grado preferisco un apprendimento basato principalmente sulla pratica e unito successivamente alle nozioni teoriche per un ottimale consolidamento. Conversare e ascoltare in lingua sono quindi le attività principali, supportate dalla spiegazione della grammatica e dalla teoria che si incontra facendo pratica.
Anche per gli studenti delle scuole primarie, che si approcciano alla lingua, studiare sui testi di grammatica va di pari passo con lo studio di testi di canzoni, estratti di libri scelti insieme in base ai propri gusti. Ritengo infatti che il modo migliore per apprendere e ricordare quanto più vocabolario possibile sia partire dall'ambito che più ci attrae, eliminando la lunga lista di parole decontestualizzate, con annessa traduzione affianco.
Per i più piccini l'apprendimento di sviluppa giocando, attraverso filastrocche, racconti in lingua stimolando l'orecchio a raccogliere e assimilare le informazioni!
Per saperne di più
Vedi meno