Preferisco intavolare discorsi lineari soft e meno pesanti possibili sulle materie, poiche' parto dal presupposto che se mi viene chiesta una mano nell'apprendimento, e perche' in classe quasi sempre, vengono solo assegnate lezioni senza trattare gli argomenti con le dovute grazie che meritano.
Rendere l'alunno partecipe dell'argomento che sta trattando, io credo sia la miglior forma di apprendi...
Preferisco intavolare discorsi lineari soft e meno pesanti possibili sulle materie, poiche' parto dal presupposto che se mi viene chiesta una mano nell'apprendimento, e perche' in classe quasi sempre, vengono solo assegnate lezioni senza trattare gli argomenti con le dovute grazie che meritano.
Rendere l'alunno partecipe dell'argomento che sta trattando, io credo sia la miglior forma di apprendimento.
Trattando un argomento storico, avere metodo per far rivivere quasi come se fosse protagonista quell'evento storico, non vi e' nulla di piu' appropriato.
Trattando i passi della Divina Commedia, quasi a far rivivere il viaggio di Dante e Virgilio all'alunno e renderlo spettatore, credo non abbia prezzo.