Le mie lezioni si rivolgono a studenti universitari e di scuole di secondo grado che stanno riscontrando difficoltà in materie scientifiche, quali Matematica (Analisi, Geometria etc..) e Fisica, in quest'ultima materia sono specializzato in Termodinamica e Fluidodinamica (Meccanica dei Fluidi, Aerodinamica etc...), possiedo anche buone conoscenze informatiche in particolare per esami di Informati...
Le mie lezioni si rivolgono a studenti universitari e di scuole di secondo grado che stanno riscontrando difficoltà in materie scientifiche, quali Matematica (Analisi, Geometria etc..) e Fisica, in quest'ultima materia sono specializzato in Termodinamica e Fluidodinamica (Meccanica dei Fluidi, Aerodinamica etc...), possiedo anche buone conoscenze informatiche in particolare per esami di Informatica su Matlab.
La metodologia che adotto è semplice e la più pragmatica possibile, una volta stabiliti insieme gli obiettivi e le necessità:
1) Studio le difficoltà dello studente e cerco di capire i punti di forza (abilità nel calcolo, propensioni specifiche ecc..) e le difficoltà così che la spiegazione possa stimolare al miglioramento continuo e non solo alla merita ripetizione dei concetti. Questo avviene nelle prime lezioni.
2) Le materie che insegno essendo scientifiche le approccio partendo dalla teoria (spesso ostica perché astratta), usando però esempi pratici e cercando di stimolare la comprensione e il ragionamento critico.
3) Dopo una infarinatura teorica, sono proposti esercizi durante la lezione che aiutano alla comprensione dell'argomento. Gli ultimi esercizi richiedono un collegamento agli argomenti precedenti,
4) Collegamenti finali ad eventuali argomenti precedenti, penso che la connessione fra argomenti e materie anche diverse stimoli l'interesse e soprattutto aiuti lo studente a prendere coscienza di ciò che studia, anche per rispondere alla solita domanda "Ma a che mi serve studiare questo? È inutile".
Per saperne di più
Vedi meno