Profilo di Daniela Fallovo

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

Durante il mio percorso di studi, ho avuto il piacere di imbattermi in diverse lingue e di studiarne soprattutto la parte grammaticale. Tra queste, alcune sono rimaste inutilizzate, mentre altre sono state approfondite, fino ad arrivare ad un livello fluente, sia di ascolto, di scritto che parlato. Il mio fiore all'occhiello é il tedesco. Ultima tra le lingue studiate, ma quella che più ho appro...
Durante il mio percorso di studi, ho avuto il piacere di imbattermi in diverse lingue e di studiarne soprattutto la parte grammaticale. Tra queste, alcune sono rimaste inutilizzate, mentre altre sono state approfondite, fino ad arrivare ad un livello fluente, sia di ascolto, di scritto che parlato. Il mio fiore all'occhiello é il tedesco. Ultima tra le lingue studiate, ma quella che più ho approfondito arrivando quasi ad un livello madrelingua, dopo aver vissuto per 7 anni in Germania e aver frequentato diversi corsi di tedesco. Francese e inglese viaggiano di pari passo, con ottime conoscenze della parte grammaticale, affiancate da buone capacità comunicative e di ascolto.
Come scritto sopra, il tedesco é stato assimilato quasi a 360°, e, devo ammettere che le basi di latino e greco apprese ai tempi del liceo, mi hanno aiutata tantissimo a comprenderne la grammatica che risulta piuttosto complessa per molti.
Negli anni ho avuto modo di dare ripetizioni di tedesco a persone provenienti da stati europei e non, e, con grande soddisfazione, ognuno di loro ha raggiunto degli obiettivi inaspettati. Devo dire che studiare più lingue, mi ha portata alla comprensione che, comprenderne una per bene, apre la strada a tutte le altre. Questo ha fatto si che il mio metodo di trasmettere nozioni linguistiche, andasse oltre i soliti standard. Si pensi che ognuno ha facoltà di apprendimento con sfumature leggermente o profondamente diverse dall'altro, quindi non solo si deve affrontare la parte grammaticale, scritta e parlata, ma una lingua va vissuta attraverso musica, canto, letture, traduzioni, discorsi quotidiani, simulazioni, insomma, una lingua non rimane solo un modo di tradurre un'altra lingua, ma diventa un modo diverso di pensare, di sentire, e, perché no, di sognare!
Per saperne di più Vedi meno
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto