Ho lavorato per tanti anni come educatrice per bambini/e e ragazzi/e a partire dai tre anni fino ai quindici anni ed ho potuto, da questa prospettiva, capire tanto della natura umana. Chiunque, bambino o adulto, può superare le difficoltà che incontra sulla propria strada, ovvero nella comprensione e nell'apprendimento di qualsivoglia materia o questione. Va solo aiutato, motivato: partendo da ci...
Ho lavorato per tanti anni come educatrice per bambini/e e ragazzi/e a partire dai tre anni fino ai quindici anni ed ho potuto, da questa prospettiva, capire tanto della natura umana. Chiunque, bambino o adulto, può superare le difficoltà che incontra sulla propria strada, ovvero nella comprensione e nell'apprendimento di qualsivoglia materia o questione. Va solo aiutato, motivato: partendo da ciò che già sa, oppure stimolandone la curiosità, o ancora, utilizzando tecniche e/o oggetti che aiutino il bambino/a, il ragazzo/a a "concretizzare" il sapere, che troppo spesso diventa un'astrazione, lontana ed odiosa. La metodologia che propongo è di tipo dinamico: che parte dal libro e va oltre; oppure arriva al libro partendo da altrove. Perché va a costruirsi a partire dalla persona a cui è destinata e non a prescindere da quella. Ciò vale per la storia, grande racconto che coinvolge tutti noi, ma anche per l'intero scibile. Ho insegnato in scuole private a bambini molto piccoli e in corsi di formazione a ragazzi piuttosto grandi e spesso demotivati. Inoltre ho aiutato tanti e tanti bambini, per diversi anni, ad affrontare il quotidiano lavoro dei compiti, (scuole elementari e medie inferiori) presso centri di aggregazione sociale. Insegnare, per me, non è una situazione solipsistica, ma un'occasione per stare insieme e, paradossalmente per imparare qualcosa gli uni dagli altri.
Per saperne di più
Vedi meno