Profilo di Daniele Detti

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

Sono un insegnante Sordo madrelingua certificato di LIS: nel 2017 ho frequentato per un anno un corso di formazione per aspiranti docenti e sono uno di quei pochi che sono stati idonei al primo esame di teoria e di pratica.
Nel 2018 subito dopo aver ottenuto l’attestato di docenza ho insegnato per la LIS pratica presso corsi di approvati dalla Regione Sicilia.
Dal Settembre 2020 a tutt’oggi inse...
Sono un insegnante Sordo madrelingua certificato di LIS: nel 2017 ho frequentato per un anno un corso di formazione per aspiranti docenti e sono uno di quei pochi che sono stati idonei al primo esame di teoria e di pratica.
Nel 2018 subito dopo aver ottenuto l’attestato di docenza ho insegnato per la LIS pratica presso corsi di approvati dalla Regione Sicilia.
Dal Settembre 2020 a tutt’oggi insegno la LIS 3º livello presso Officina LIS di Nettuno.
Nel frattempo per tenermi aggiornato sul metodo di insegnamento ho partecipato e partecipo a diversi corsi di formazione organizzati dall’Ente Nazionale Sordi.

Sono laureato in Scienze della Formazione - Educatore Professionale di Comunità - presso l’Università degli Studi di Roma Tre e attualmente sostengo gli esami al corso di Laurea Magistrale in Linguistica presso La Sapienza.

Oltre ad essere madrelingua, conosco molto bene la LSE (Lengua de Signos Española) perché ho vissuto a Huelva in Spagna - conosco l’ASL (American Sign Language) perché ho gli amici americani e ho ottenuto l’attestato del corso base e intermedio di ASL presso Siena School.

I 4 Libri che elenco qui sotto sono molto importanti per me per comprendere e fortificare la mia identità Sorda e quella della Comunità Sorda:
• “Understanding the Deaf Culture: in Research of the Deafhood” di Paddy Ladd
• “Deaf Gain: Raiding the Stakes for Human Diversity” a cura di H-Dirksen L. Bauman e Joseph Murray
• “Seeing the voices” di Oliver Sacks (preferisco la lingua originale cioè l’inglese perché secondo me quello in italiano è tradotto “male”)
• “When the Mind Hears” di Harlan Lane

Le mie lezioni private sono aperte a coloro sordi e/o udenti che vogliono imparare la Lingua dei Segni Italiana e a coloro che nonostante la conoscono già hanno bisogno non solo di allargare il vocabolario e migliorare le frasi dal concreto e semplice all’astratto e complesso ma anche e soprattutto di perfezionare i classificatori (descrittivi, locativi, di strumento e di elemento), i componenti non manuali (espressioni facciali, struttura topic/comment, movimento e orientamento del busto), le immagini delle parole prestate e i componenti orali che sono parte integrante della LIS.

Voglio dire un motto che dobbiamo tenerci impressa nella mente: “Roma non fu costruita in un giorno” quindi bisogna armarsi di pazienza, imparare, esercitare e finire i compiti in modo costante.

Chi ne è interessato dovrà fare l’esame di comprensione e di produzione prima di iniziare la lezione affinché io possa valutare le sue conoscenze ed adattare il suo livello.
Lezioni svolte in online sono accettabili per chi ha sia un’ottima capacità di comprensione visiva che una buona conoscenza della Lingua dei Segni Italiana ma è fortemente sconsigliato per i principianti.
Per saperne di più Vedi meno

Le mie lezioni

Offro lezioni Di persona e online
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto