Mi piace un approccio al testo che però sia libero dallo studio mnemonico e meccanico. Mi piace fornire gli strumeti utili alla comprensione dell'argomento per creare conversazione e discussione in modo da fare emergere nella lezione i singoli punti di vista, idee originali, nuovi approcci, per ognuno dei frequentanti. Mi piace estrarre dall'argomento in oggetto fatti utlili per la vita di ogni...
Mi piace un approccio al testo che però sia libero dallo studio mnemonico e meccanico. Mi piace fornire gli strumeti utili alla comprensione dell'argomento per creare conversazione e discussione in modo da fare emergere nella lezione i singoli punti di vista, idee originali, nuovi approcci, per ognuno dei frequentanti. Mi piace estrarre dall'argomento in oggetto fatti utlili per la vita di ogni giorno in modo che gli studenti possano utilizzare il resoconto della lezione nel quotidiano oltre che farne tesoro per il loro futuro. Mi piacerebbe che ogni studente si senta parte di un percorso di crescita, insieme all'insegnante, per la maturazione individuale e di chi gli sta vicino. Crescere è un fatto importante. E alcune discipline, sono nate proprio per stimolare, oltre che per essere apprese, al fine di innescare meccanismi di critica nella lettura dello stato attuale delle cose. La lezione è un momento fondamentale e non celebrativo dello stare insieme. È un fatto aggressivo, e catartico per condividere; perché genera nuovo pensiero e nuove istanze. I bisogni, di ognuno di noi, si creano in momenti di riflessione e non di azione, ed è per questo che la lezione ha una carica dirompente. La lezione è accumulo di carburante finalizzato alla corsa verso obbiettivi di breve, medio, e lungo periodo, perché
fornisce l'energia sufficiente al mantenimento e allo sviluppo della società. Non c'è possibilità alcuna di progresso senza apparato teorico e pratico fornita dalla conoscenza. Non cè strada diversa dall'apprendimento per il miglioramento e la soddisfazione delle attuali società complesse.
Per saperne di più
Vedi meno