Il corso ha come obiettivo principale quello di aiutare persone che possiedono una telecamera, una macchina fotografica o anche un semplice smartphone di nuova generazione e che vogliono approcciarsi al mondo della ripresa, a realizzare dei filmati di tipo professionale.
Per raggiungere questo obiettivo gli argomenti trattati saranno molteplici: dal funzionamento base della telecamera, alla compo...
Il corso ha come obiettivo principale quello di aiutare persone che possiedono una telecamera, una macchina fotografica o anche un semplice smartphone di nuova generazione e che vogliono approcciarsi al mondo della ripresa, a realizzare dei filmati di tipo professionale.
Per raggiungere questo obiettivo gli argomenti trattati saranno molteplici: dal funzionamento base della telecamera, alla composizione dell'inquadratura, all'uso delle ottiche e della profondità di campo, all'uso dell'illuminazione sia naturale, sia artificiale, con delle uscite in esterna e delle simulazioni in interno. Inoltre è prevista una lezione sulla color correction, cioè sul modo in cui il materiale girato può essere lavorato in fase di post produzione.
Il corso si svolgerà seguendo questa scaletta, ovviamente modificabile a seconda delle richieste:
1. L'inquadratura: scala dei piani, regole della composizione (centro d'attenzione, triangolazione, prospettiva, regola dei terzi, ecc.).
2. La telecamera: principali caratteristiche, uso dei comandi principali (bilanciamento
del bianco, diaframma, otturatore, ecc.).
3. L'ottica: definizione degli obiettivi (grandangolo, normale, teleobiettivo, zoom), la lunghezza focale.
4. I filtri: neutri, polarizzatori, di conversione, ecc.
5. Il cavalletto: principali movimenti di macchina su cavalletto, panoramiche verticali e orizzontali, zoom, movimenti combinati.
6. La luce: regole base dell'illuminazione, differenza tra diverse tipologie di corpi illuminanti, ripresa con luce naturale e luce artificiale.
7. Prove pratiche: riprese di un documentario in esterno, prove di illuminazione su diverse inquadrature, cambio d'atmosfera con l'illuminazione.
8. Post produzione col computer: i formati (RAW, Pro-res, H264 ecc.), regolazione della luminosità e del contrasto, livelli, saturazione, bilanciamento colore, color correction primaria e secondaria.
Per saperne di più
Vedi meno