Mi sono esibito in diversi contesti musicali a Roma e a Berlino come pianista, accompagnatore o esecutore dei miei brani.
Negli ultimi anni ho infatti ampliato il mio percorso dedicandomi alla produzione, avvicinandomi all'uso di suoni elettronici e imparando a mixare su Logic Pro.
Ho sempre cercato di imparare più cose possibili in ambiti più diversi possibile. Di fatti la flessibilità è per me...
Mi sono esibito in diversi contesti musicali a Roma e a Berlino come pianista, accompagnatore o esecutore dei miei brani.
Negli ultimi anni ho infatti ampliato il mio percorso dedicandomi alla produzione, avvicinandomi all'uso di suoni elettronici e imparando a mixare su Logic Pro.
Ho sempre cercato di imparare più cose possibili in ambiti più diversi possibile. Di fatti la flessibilità è per me un valore fondamentale: se stiamo studiando un brano classico potrei integrare concetti di teoria, storia, orchestrazione, canto o elementi caratterizzanti di altri generi musicali, o anche di altri strumenti (ovviamente se torna utile alla lezione).
Trovo riduttivo considerare gli argomenti musicali come compartimenti separati. La musica è un linguaggio unico e interconnesso ed è ciò che lo rende ricco e avvincente.
Allo stesso modo applico questa flessibilità anche alla pianificazione: se ho tempo e la concentrazione dello studente è ancora alta, sono più che felice di prolungare la lezione.
Quando insegno le mie priorità sono:
- definire insieme gli obiettivi
- capire su cosa serve lavorare di più
- trovare i metodi più efficaci per progredire
Suonare, comporre o orchestrare sono impieghi seri, ma ciò non significa che l'apprendimento debba risultare spiacevole. Credo infatti che anche gli argomenti più complessi possano essere appresi con piacere se affrontati nel modo adatto, evitando noia o frustrazioni inutili. Del resto io stesso durante le lezioni non voglio certo annoiarmi!
Per me questo lavoro è e rimarrà sempre una passione prima di tutto e come tale la porterò avanti :)
Per saperne di più
Vedi meno