Profilo di David Irimescu

Su di me
Le mie lezioni
Valutazioni
Contattare

Su di me

Il pianista David Irimescu è nato nel 1999 e si è ben presto rivelato come un
talento fuori dal comune. Allievo del Conservatorio “G. Verdi” di Torino dal 2013, si è
recentemente imposto all`attenzione della critica e del pubblico come vincitore assoluto di Amadeus Factory, unico talent in Italia dedicato alla musica classica e prodotto da Sky TV in collaborazione con la rivista Amadeus. Grazie a...
Il pianista David Irimescu è nato nel 1999 e si è ben presto rivelato come un
talento fuori dal comune. Allievo del Conservatorio “G. Verdi” di Torino dal 2013, si è
recentemente imposto all`attenzione della critica e del pubblico come vincitore assoluto di Amadeus Factory, unico talent in Italia dedicato alla musica classica e prodotto da Sky TV in collaborazione con la rivista Amadeus. Grazie a questo premio, David Irimescu realizzerà una
tournée di concerti organizzata dalla Gioventù musicale d`Italia ed un cd di copertina per la rivista Amadeus.
L`esperienza musicale di David Irimescu nasce quasi per gioco quando, a 9 anni, inizia a seguire le
lezioni di Marieta Gavrailova presso l`Associazione Musicale Artemus di Torino, città in cui ha compiuto
anche gli studi superiori al Liceo “Cavour” diplomandosi con il
massimo dei voti.
David Irimescu ha vinto 26 premi in concorsi e rassegne musicali nazionali ed internazionali.
Elogiato per la sua precoce maturità musicale e la cura del suono, ha seguito masterclass e lezioni
tenute da musicisti di fama internazionale, tra cui Entremont, Achucarro, Béroff, Rana, Madzar, Delle Vigne-Fabbri, Scalafiotti, Voghera, Plano, Shu-Chen Lin, Chin Chuan Chang, Chi Wu, Fitenko, Bidini, Butzberger, Pisarenko, Martinez-Mehner, Lipstein,Durso
Già ospite di importanti società di concerti, si è esibito in Europa e America riscuotendo
sempre ottimi consensi di pubblico e critica.
Attivo anche in ambito cameristico, ha suonato in diverse formazioni con pianoforte, archi e fiati, oltreché prendere parte all`Orchestra Nazionale dei Licei Musicali come solista e inaugurare la stagione 2018 del Conservatorio di Torino con il concerto n.1 di Tchaikovsky.
Incaricato dal Liceo musicale “Cavour” di Torino si dedica ad un progetto
didattico in qualità di insegnante di pianoforte complementare per la preparazione degli esami in Conservatorio.
Dal 2018 deve interrompere per 4 anni la sua attività musicale, inizia a studiare in dettaglio la fisiologia del corpo e dei movimenti e l'interazione tra psiche ed inclinazioni fisiche con l'aiuto di discipline come Feldenkrais, Psicologia, Fenomenologia, Mindfulness, Mental Coaching, Yoga, discipline energetiche e di medicina tradizionale orientale.
Nel 2023 riprende ad esibirsi in concerti, si laurea al Conservatorio di Torino con lode e menzione d’onore, riceve la BISMA 2023 Scolarship e inizia una collaborazione con l’Unione Musicale. Vince nel 2024 una borsa come migliore allievo del Conservatorio e riceve una borsa per frequentare l’Università della Georgia in un progetto internazionale.
Per saperne di più Vedi meno

Recensioni sulle mie lezioni

5
4 valutazioni
1
2
3
4
5
100%
A
ANDREA
Novembre - 2021
Mi sono avvicinato allo studio del pianoforte in età adulta Dopo alcuni anni ho capito che avrei dovuto trovare un insegnate che mi aiutasse meglio a crescere e ho deciso di cambiare Ora dopo un anno con David Irimescu, il solo rammarico è di non averlo conosciuto prima! Non ostante la giovanissima età David ha una professionalità e conoscenza della musica fuori dal comune Essere un grande pianista non vuol dire essere grande anche nell'insegnamento. Davide invece sembra avere anche questo dono In poco temp è riuscito a stabilire la giusta empatia con me, non ostante una differenza di età abissale! Si capisce subito che la musica è la sua vita, la sua passione Il suo metodo didattico è ampio, molto articolato, personalizzato e moderno (non potrebbe essere diverso!) Sono molto contento dei risultati che sto raggiungendo grazie a David Tra l'altro coinvolge i suoi alunni in attività collegate e da lui sviluppate, estremamente utili e interessanti
Per saperne di più
Vedi meno
E
Eros
Ottobre - 2020
Difficile scegliere un punto di partenza per descrivere ciò che David mi ha trasmesso. La mia esperienza parte senza pretese. Avvicinatomi alla musica classica ho sentito l'esigenza di un pianoforte e di un insegnante. Mi sono soffermato su David poiché ispirato dai vari premi vinti e dalle votazioni ai vari esami. È bastata qualche lezione per capire che i premi sono l'ultima cosa su cui soffermarsi. Si evince da subito che non è un insegnante qualunque, bensì una persona che ha un'empatia, conoscenza musicale, ed un intelletto non comune. Il mio percorso è stato tutto in salita da quando ho cominciato le lezioni, e sembra non esserci un limite per la crescita. Con me si è dimostrato interessato, preciso ed affabile. Se volete migliorare davvero avrete bisogno di persone del genere che vi seguano, e sono difficili da trovare. Sappiate però che il maestro non fa le cose al vostro posto, perciò dovrete darci dentro.Lui vi darà la giusta motivazione e le conoscenze di cui avrete bisog
Per saperne di più
Vedi meno
A
Andrea
Settembre - 2020
Difficile riassumere le multidisciplinari competenze del Maestro. La profonda conoscenza musicale e dellod strumento, sono solo la punta di un grosso iceberg di capacità che lo rendono unico nel suo settore. Attento ascoltore capace di personalizzare il percorso alle caratteristiche dell'allievo, ha subito compreso le mie esigenze riuscendo a trasmettermi i fondamenti pratici e teorici con estrema facilità e professionalità, rendendo ogni lezione interessante ed originale. Sempre reperibile e disponibile, si è adattato alle mie necessità e mi ha aiutato a delineare e rispettare la rotta per raggiungere gli obiettivi prefissati, mantenendo sempre alta la motivazione ed il morale (difficile non divertirsi alle sue lezioni). Unico "effetto collaterale", doveroso da segnalare in questa sede, è che può causare una certa dipendenza, le sue lezioni sono come le patatine fritte, non vedi l’ora di addentare quella successiva. Esagerato o fazioso?! No, provare per credere e dare onore al merito.
Per saperne di più
Vedi meno
Vedi le 4 recensioni
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto