Il pianista David Irimescu è nato nel 1999 e si è ben presto rivelato come un
talento fuori dal comune. Allievo del Conservatorio “G. Verdi” di Torino dal 2013, si è
recentemente imposto all`attenzione della critica e del pubblico come vincitore assoluto di Amadeus Factory, unico talent in Italia dedicato alla musica classica e prodotto da Sky TV in collaborazione con la rivista Amadeus. Grazie a...
Il pianista David Irimescu è nato nel 1999 e si è ben presto rivelato come un
talento fuori dal comune. Allievo del Conservatorio “G. Verdi” di Torino dal 2013, si è
recentemente imposto all`attenzione della critica e del pubblico come vincitore assoluto di Amadeus Factory, unico talent in Italia dedicato alla musica classica e prodotto da Sky TV in collaborazione con la rivista Amadeus. Grazie a questo premio, David Irimescu realizzerà una
tournée di concerti organizzata dalla Gioventù musicale d`Italia ed un cd di copertina per la rivista Amadeus.
L`esperienza musicale di David Irimescu nasce quasi per gioco quando, a 9 anni, inizia a seguire le
lezioni di Marieta Gavrailova presso l`Associazione Musicale Artemus di Torino, città in cui ha compiuto
anche gli studi superiori al Liceo “Cavour” diplomandosi con il
massimo dei voti.
David Irimescu ha vinto 26 premi in concorsi e rassegne musicali nazionali ed internazionali.
Elogiato per la sua precoce maturità musicale e la cura del suono, ha seguito masterclass e lezioni
tenute da musicisti di fama internazionale, tra cui Entremont, Achucarro, Béroff, Rana, Madzar, Delle Vigne-Fabbri, Scalafiotti, Voghera, Plano, Shu-Chen Lin, Chin Chuan Chang, Chi Wu, Fitenko, Bidini, Butzberger, Pisarenko, Martinez-Mehner, Lipstein,Durso
Già ospite di importanti società di concerti, si è esibito in Europa e America riscuotendo
sempre ottimi consensi di pubblico e critica.
Attivo anche in ambito cameristico, ha suonato in diverse formazioni con pianoforte, archi e fiati, oltreché prendere parte all`Orchestra Nazionale dei Licei Musicali come solista e inaugurare la stagione 2018 del Conservatorio di Torino con il concerto n.1 di Tchaikovsky.
Incaricato dal Liceo musicale “Cavour” di Torino si dedica ad un progetto
didattico in qualità di insegnante di pianoforte complementare per la preparazione degli esami in Conservatorio.
Dal 2018 deve interrompere per 4 anni la sua attività musicale, inizia a studiare in dettaglio la fisiologia del corpo e dei movimenti e l'interazione tra psiche ed inclinazioni fisiche con l'aiuto di discipline come Feldenkrais, Psicologia, Fenomenologia, Mindfulness, Mental Coaching, Yoga, discipline energetiche e di medicina tradizionale orientale.
Nel 2023 riprende ad esibirsi in concerti, si laurea al Conservatorio di Torino con lode e menzione d’onore, riceve la BISMA 2023 Scolarship e inizia una collaborazione con l’Unione Musicale. Vince nel 2024 una borsa come migliore allievo del Conservatorio e riceve una borsa per frequentare l’Università della Georgia in un progetto internazionale.
Per saperne di più
Vedi meno