Dottorando in Storia dell'Arte Contemporanea all'Università di Paris 8 offre lezioni, ripassi o ripetizioni.
Ho avuto esperienze di insegnamento (e sostegno) in scuole primarie, secondarie e università. Attualmente un ricercatore universitario, costruisce corsi in base alle esigenze di ogni singolo studente o studentessa.
Davide Da Pieve (nato a La Spezia, 1986, vive attualmente a Milano), stori...
Dottorando in Storia dell'Arte Contemporanea all'Università di Paris 8 offre lezioni, ripassi o ripetizioni.
Ho avuto esperienze di insegnamento (e sostegno) in scuole primarie, secondarie e università. Attualmente un ricercatore universitario, costruisce corsi in base alle esigenze di ogni singolo studente o studentessa.
Davide Da Pieve (nato a La Spezia, 1986, vive attualmente a Milano), storico e critico d'arte, si occupa dello studio dell'arte contemporanea ponendo attenzione al rapporto tra pratica artistica e spazio espositivo. Ha co-curato gli atti del convegno internazionale tenutosi all'università di Bologna: "L'esperienza dello spazio: collezioni, mostre, musei" (Bononia University Press, 2020). Ha co-curato il libro "Roberto Daolio. Aggregati per differenze" (Postmediabooks 2017).
Ha partecipato a convegni internazionali, conferenze, seminari e talk, tra cui: Portafortuna. Uno spazio per la ricerca, la produzione e la sperimentazione: no-profit e istituzioni (Manifattura Tabacchi, Firenze, 2020); dare_SPAZI. Incontro con i protagonisti di spazi espositivi indipendenti di Bologna (Forum co-curato, Università di Bologna, 2019), About Artist run and project space (Le Houloc, Parigi, 2019); Pratiche indipendenti – L’influenza del Genius Loci (Nesxt Festival, Torino, 2019); Ù: dal Blog analogico alla disinstallazione (MAMbo, Bologna, 2018, nell’ambito di Live Arts Week VII); Lo spazio come produttore di format espositivi (Università di Bologna, 2018).
Ha realizzato testi critici e curato (o co-curato) esposizioni di Filippo Cecconi, Filippo Tappi, Maarten Van Roy, Paolo Bufalini, Paul Barsch e Tilman Hornig, Simone Tacconelli, Sathyan Rizzo, Flavio Pacino, Irene Adorni, Alvaro Chior, Sara Lorusso e Guido Segni. Ha fondato nel 2018 l’Associazione culturale Metoché con la quale si occupa di progetti audiovideo ed eventi sperimentali nei quali sono stati coinvolti artisti italiani e internazionali, tra cui: Tabita Rezaire, Lorenzo Oggiano, Stine Deja, Bob Bicknell-Knight, Momu & No Es, Clusterduck, Olia Svetlanova, Karol Sudolski, Kim Laughton, Rustan Söderling, Stefano De Ponti, Alberto Novello.
Per saperne di più
Vedi meno