Profilo di Davide Bertorello

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

Davide Bertorello intraprende diciassettenne lo studio del pianoforte; sotto la guida di Caterina Vivarelli ottiene il Diploma Accademico di Primo Livello con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio "Ghedini" di Cuneo. Durante l'anno accademico 2014/2015 prosegue gli studi presso l'Universitatea Nationala de Muzica di Bucharest con il M°Vlad Dimulescu, la Diana Mos e la Viorela Ci...
Davide Bertorello intraprende diciassettenne lo studio del pianoforte; sotto la guida di Caterina Vivarelli ottiene il Diploma Accademico di Primo Livello con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio "Ghedini" di Cuneo. Durante l'anno accademico 2014/2015 prosegue gli studi presso l'Universitatea Nationala de Muzica di Bucharest con il M°Vlad Dimulescu, la Diana Mos e la Viorela Ciucur. Nel 2016, nella classe del M°Achille Lampo, consegue il Diploma Accademico di Secondo Livello con il massimo dei voti; prosegue poi la formazione artistica col M°Leslie Howard, il M°Bruno Canino; il M°Maurizio Baglini ed il M°Umberto Finazzi (Accademia del Teatro alla Scala).
Nel 2018 e 2019 risulta idoneo presso la Fondazione Teatro dell'Opera di Roma, collaborando in “Die Zauberflöte” sotto la direzione del M°Henrik Nánási, per la regia di Barrie Kosky e Suzanne Andrade.
Nell'estate 2018 è maestro collaboratore per la Fondazione Festival Pucciniano di Torre del Lago, impegnato nelle produzioni di “La Bohème” (direttore, M°Dejan Savic); “Tosca” (direttore, M°Stefano Romani); “Turandot” (direttore, M°Felix Korobov); “Il Convitato di Pietra” di G. Pacini (direttore, M°Daniele Ferrari).
Nel 2017 collabora con la Filarmonica del Teatro Regio di Torino, in qualità di pianista accompagnatore, per le masterclasses dei maestri Sergej Galaktionov e Stefano Vagnarelli (primi violini); dei maestri Armando Barilli ed Enrico Carraro (prime viole).
Nell'autunno dello stesso anno è maestro collaboratore presso il Musical Theater di Basilea per l'allestimento del “Nabucco” sotto la direzione del M°Roberto Gianola. Idoneo alla selezione per pianista accompagnatore bandita dal Conservatorio “Ghedini” di Cuneo, collabora con l'Istituto piemontese per il successivo anno accademico.
Nell'estate 2016 è maestro collaboratore presso il Festival “Rossini in Wildbad”, impegnato nelle produzioni di “Demetrio e Polibio” di G. Rossini (direttore, M°Luciano Acocella; regia, Nicola Berloffa); “Sigismondo” di G. Rossini (direttore, M°Antonino Fogliani; regia, Jochen Schonleber); “Il Conte di Marsico” di G. Balducci (opera in due atti per due pianoforti e voci femminili; regia, Jochen Schonleber). Collabora, inoltre, alle masterclasses tenute da Lorenzo Regazzo e Raúl Giménez.
Ha suonato in diretta televisiva presso gli Studi Rai (Radio Televisione Italiana) di Roma. Invitato dal Museo Puccini di Torre del Lago, ha tenuto due concerti sul pianoforte del Maestro toscano. Premiato al Concorso "Mihail Jora" (Romania), si è di conseguenza esibito presso l'Ambasciata Ungherese in occasione del Festival annuale di musica magiara. Svolge una regolare attività concertistica esibendosi per numerosi e rinomati Enti ed Associazioni come il Teatro Gobetti (To); Teatro Superga (To); Piatino Pianoforti (To); Salone del Libro (To); Palazzo delle Feste di Bardonecchia (To); Teatro Alfieri (At); Palais di Saint Vincent (Ao); Fondazione Festival Pucciniano; Conservatorio “G. Verdi” di Milano.

- idoneo presso Conservatorio “G. F. Ghedini”, Cuneo, 2020 (pianista accompagnatore)
Per saperne di più Vedi meno
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto