M° Davide Dusi cintura Nera IV° Dang ha conseguito il 15° Cap di Vo Thuat Co Truyen Viet Nam il 27/07/2014 ad Ho Chi Minh City – Vietnam.
Nato a Brescia il 27/12/1975 ha intrapreso la Via dell’Arte Marziale l’08 gennaio 1991 all’età di 15anni praticando il Kung Fu Vietnamita.
Insegnante CSN Libertas Certificato UNI EN ISO 9001:2008 approvato dallo SNaQ (Sistema Nazionale Qualifiche) del CONI e...
M° Davide Dusi cintura Nera IV° Dang ha conseguito il 15° Cap di Vo Thuat Co Truyen Viet Nam il 27/07/2014 ad Ho Chi Minh City – Vietnam.
Nato a Brescia il 27/12/1975 ha intrapreso la Via dell’Arte Marziale l’08 gennaio 1991 all’età di 15anni praticando il Kung Fu Vietnamita.
Insegnante CSN Libertas Certificato UNI EN ISO 9001:2008 approvato dallo SNaQ (Sistema Nazionale Qualifiche) del CONI e sono allineati con i requisiti EQF (Sistema Europeo Qualifiche)
PRESENTAZIONE STILE
Lo Xié Lóng ‘Drago Armonioso’ è nato nel gennaio 2008,
ma la sua creazione è iniziata tre anni prima dalla volontà del M° Davide Dusi, di fare un passo indietro nel mondo dell’insegnamento e dell’apprendimento dell’Arte Marziale, Per codificare uno stile che non si basa solo sulla semplicità d’apprendimento, utilizzando non solamente i concetti dell’Arte Marziale Vietnamita che è la base dello Xié Lóng ma su concetti e tecniche d’Arti Marziali Cinesi e Giapponesi.
Lo Xié Lóng vuole incamminare i propri allievi ad affrontare il combattimento su più distanze, nei primi anni con il combattimento agonistico e poi con quello da strada, così come a mani nude anche con le armi tradizionali e quelle quotidiane; per poter essere pronti ad affrontare anche le difficoltà di ogni giorno, offrendo un pensiero positivo durante le lezioni cosi che l’allievo lo custodisca quotidianamente.
Realizzare una metodologia di educazione fisica più completa possibile nell’equilibrio, nel potenziamento e nell’elasticità muscolare.
Ma soprattutto portare all’interno della scuola, non solo degli atleti ma creare un gruppo di amici che si allenano in un’attività marziale e instaurare legami di amicizia con altri stili ed altrettante scuole per condividere stage e competizioni.
Perchè crediamo veramente nella competizione che aiuta l’atleta a crescere ulteriormente, ma soprattutto nell’amicizia, nella lealtà e nel rispetto.