In riferimento alla metodologia didattica utilizzata prediligo un approccio moderno, pratico al fine di essere efficaci con efficienza. Il tempo è l'unica risorsa comune a tutti, di conseguenza va ben speso.
Il principio alla base del mio metodo: TOP/DOWN, now senso che si fissa l'obiettivo e lo si destruttura fino a comprendere e delineare quale sia la più idonea programmazione temporale da ese...
In riferimento alla metodologia didattica utilizzata prediligo un approccio moderno, pratico al fine di essere efficaci con efficienza. Il tempo è l'unica risorsa comune a tutti, di conseguenza va ben speso.
Il principio alla base del mio metodo: TOP/DOWN, now senso che si fissa l'obiettivo e lo si destruttura fino a comprendere e delineare quale sia la più idonea programmazione temporale da eseguire il raggiungimento dello scopo.
Nella praticità della lezione utilizzeremo come strumento di supporto un software (xmind) scaricabile da chiunque gratuitamente, utile alla realizzazione di mappe mentali, strutture necessarie a comprendere il percorso che insieme allo studente si intraprenderà. Conoscere la metà, di lungo, medio e breve termine è per lo studente fondamentale, occorre per lo stesso orientarsi al fine di comprendere maggiormente la ratio di ogni istituto e degli annessi collegamenti con gli altri istituti all'interno del sovrasistema.
In ultimo, ma non per grado di importanza, l'esplicazione vocale di quanto appreso, tenendo conto del tono di voce, della complessità del lessico, saranno oggetto di analisi e miglioramento perpetuo.
Per saperne di più
Vedi meno