Davide Medas nasce a Cagliari nel 1997.
Ha conseguito, sotto la guida del M. Alessandro Ciccolini, i Diplomi Accademici di I e II livello in Violino Barocco al Conservatorio A. Boito di Parma, con la votazione di 110, lode e menzione accademica.
Ha lavorato con alcuni tra i gruppi più importanti del panorama barocco in Italia e all’estero (Compagnia de Violini, La Risonanza, La Lira di Orfeo,...
Davide Medas nasce a Cagliari nel 1997.
Ha conseguito, sotto la guida del M. Alessandro Ciccolini, i Diplomi Accademici di I e II livello in Violino Barocco al Conservatorio A. Boito di Parma, con la votazione di 110, lode e menzione accademica.
Ha lavorato con alcuni tra i gruppi più importanti del panorama barocco in Italia e all’estero (Compagnia de Violini, La Risonanza, La Lira di Orfeo, Le Musiche Nove, Academia Montis Regalis, Ensemble Estrovagante, Cappella Musicale di San Petronio, La Capella de Ministrers…), esibendosi con vari direttori e artisti (Alessandro Ciccolini, Federico M. Sardelli, Enrico Gatti, Alessandro Quarta, Enrico Onofri, Fabio Bonizzoni, Riccardo Doni, Giovanni Sollima, George Petrou, Ilya Gringolts, Elisa Citterio, Dmitry Sinkovsky, Raffaele Pe…) in prestigiose sale e teatri (Theater an der Wien, Teatro della Pergola, Hofburg Riesensaal, Teatro Petruzzelli, Teatro Farnese, Teatro Grande di Brescia, L’Almudín di Valencia, Teatro Nazionale Croato di Zagabria, Schlosstheater Rheinsberg, Teatro Ristori).
Si è inoltre esibito come solista in numerose occasioni e vari festival di musica antica (Echi Lontani, Grandezze & Meraviglie, Venetia Picciola Festival, Apuliantiqua, Festival MHA Valencia, Festa dell’Opera di Brescia…).
Ha registrato per le etichette discografiche Tactus, Glossa, Dynamic, Da Vinci Classics e Classic Voice.
È stato selezionato per il “XXX Corso di Formazione Orchestrale” tenuto da Academia Montis Regalis, ricevendo una borsa di studio come primo violino di fila per il biennio
Per saperne di più
Vedi meno