[ NUMERO : TRE TRE QUATTRO CINQUE ZERO CINQUE SEI TRE QUATTRO OTTO ] Mi chiamo Davide Raimondi. Sono laureando in Comunicazione Digitale presso l'Università degli Studi di Milano (la Statale). Precedentemente mi sono diplomato nel percorso di Liceo Scientifico Tecnologico ad indirizzo informatico offerto dall' ITIS S. Cannizzaro di Rho. Aiuto studenti e lavoratori da quasi 10 anni come tutor di m...
[ NUMERO : TRE TRE QUATTRO CINQUE ZERO CINQUE SEI TRE QUATTRO OTTO ] Mi chiamo Davide Raimondi. Sono laureando in Comunicazione Digitale presso l'Università degli Studi di Milano (la Statale). Precedentemente mi sono diplomato nel percorso di Liceo Scientifico Tecnologico ad indirizzo informatico offerto dall' ITIS S. Cannizzaro di Rho. Aiuto studenti e lavoratori da quasi 10 anni come tutor di matematica, informatica e materie scientifiche dalle medie all'università. Ho maturato anche un'esperienza pluriennale nel sostegno agli studenti con difficoltà di apprendimento (dsa). Nell'anno scolastico 2019/2020 sono stato docente di informatica presso l'istituto Dante Alighieri di Mazzo di Rho (MI). Per la precisione, il mio incarico di docenza ha riguardato i seguenti corsi: informatica generale, informatica per Liceo delle Scienze Applicate, materie di indirizzo ITIS informatico (informatica, sistemi e reti, tecnologie per la progettazione, telecomunicazioni). Suono batteria e tastiera, e ho avuto esperienze educativo anche nell'insegnamento pratico di tali strumenti, nel solfeggio e nella teoria musicale. Che insegnamenti ho tratto nel mio percorso svolto finora? Ho imparato che è fondamentale stringere un patto educativo con la persona che si ha di fronte, che sia lei a desiderarlo, e che ci si arrivi insieme. Qual è il mio metodo di intervento? Ascolterò lo studente, il suo bisogno e la sua percezione dell'ostacolo che si trova di fronte. Aiuterò lo studente a fissarsi degli obbiettivi fattibili che raggiungeremo insieme, con impegno. A partire da tali punti, verrà organizzato un calendario di incontri, confermati di volta in volta, uno per uno, senza vincoli, nel caso possa essere di supporto allo studente. Vale anche per la lezione di prova.