Davide Vincenzo Salemi, nato nel 1998 a Schiokino (Russia) ma naturalizzato italiano, inizia gli studi musicali all’età di 7 anni evidenziando immediatamente un forte talento musicale ed uno straordinario amore per lo strumento.
La sua prima esibizione all’età di 8 anni, quando esegue delle composizioni di Bach e di Clementi di fronte al folto pubblico del teatro di una nave da crociera. Dopo ess...
Davide Vincenzo Salemi, nato nel 1998 a Schiokino (Russia) ma naturalizzato italiano, inizia gli studi musicali all’età di 7 anni evidenziando immediatamente un forte talento musicale ed uno straordinario amore per lo strumento.
La sua prima esibizione all’età di 8 anni, quando esegue delle composizioni di Bach e di Clementi di fronte al folto pubblico del teatro di una nave da crociera. Dopo essere stato seguito con estrema cura e dedizione dal Maestro Mauro Grugno che gli fornisce i primi rudimenti musicali e delle ottime basi pianistiche, incontra il M° Daniele Petralia che ne riconosce immediatamente il talento: inizia così un percorso che porta Davide a sviluppare un tecnicismo trascendentale unito ad un notevole controllo del suono e ad espandere il proprio repertorio.
Ha seguito Corsi di Alto Perfezionamento in Italia ed all’Estero con maestri del calibro di Yuri Bogdanov (Russia), Borislava Taneva (Bulgaria), Yuval Admony (Israele), Agathi Leimonì (Grecia), Violetta Egorova (Russia), Igor Petrin (Russia), partecipando per due anni alla “Poros International Piano Academy” (Grecia) ed esibendosi ai Concerti finali.
Ha inoltre seguito una Master Class sull’ “Interpretazione dell’opera di Liszt” tenuto dal M° Piero Rattalino; ha partecipato a diversi Seminari tra i quali: “Il problema del testo come esigenza dello studio: le edizioni giuste" tenuto dal M° Riccardo Risaliti e ”L’ideologia del recital da Liszt ai nostri giorni” tenuto dal M° Piero Rattalino presso “L’Accademia Pianistica Siciliana”.
Ha avuto il privilegio di partecipare alla Master Class “Jeffrey Swann teaches Beethoven Sonatas” realizzata dal rinomato M° Jeffrey Swann (Stati Uniti) per la prestigiosa Accademia Dino Ciani (Cortina d’Ampezzo) e al termine della quale si è esibito riscuotendo un’
approvazione tale da ottenere la pubblicazione online della sua performance.
Vincitore di diversi Premi in Concorsi Nazionali ed Internazionali, fra i quali il Primo Premio al “Concorso Musicale Nazionale di Comiso”, Secondo Premio al “Concorso Musicale Nazionale, città di Barcellona Pozzo di Gotto, Premio Placido Mandanici”, Secondo Premio al Concorso Internazionale “Ischia Piano Competition”, Terzo Premio all’Orbetello International Competition, Terzo Premio al London Classical Music Competition (Londra), Primo premio al Concorso Internazionale “A. Mittag International Music Festival 2021” (Cina), Primo Premio del Pubblico al Concours Européen de Piano (Parigi)...
Si è esibito per diverse Associazioni fra le quali l’“Associazione Musicale Culturale Accademia”,la prestigiosa “Società Catanese Amici della Musica” (Scam), l’associazione “Atelier Firenze in Musica” riscuotendo ampi consensi di pubblico e di critica, la Rachmaninov Academy e tante altre.
Conseguita la Laurea triennale in Pianoforte presso l’Istituto Vincenzo Bellini di Catania, attualmente prosegue i suoi studi pianistici con il Mo Daniele Petralia, con il Mo Boris Petrushansky e presso la prestigiosa Accademia MUSICAFELIX (Prato) con il Mo Roberto Prosseda.
Manifestando durante la sua crescita artistica una grande predilezione per la Direzione d’Orchestra, ha frequentato il Corso di Direzione d’Orchestra tenuto dal M° Marco Boni presso la Fondazione Accademia Internazionale di Imola “Incontri col Maestro”.
Ha inoltre partecipato a diverse Master Class sulla Direzione d’Orchestra, fra le quali la Master Class dell’associazione OSN Mascalucia tenuta dal M° Donato Renzetti, la Master Class tenuta a Madrid dal M° Miquel Ortega, dal quale ha avuto l’opportunità di partecipare alle prove di Opere quali “I Pirati” di V. Bellini, presso il
Teatro Massimo Bellini (Catania), e la Zarzuela “El Barberillo de Lavapiés" presso il Teatro Campoamor di Oviedo (Asturie - Spagna).
Per saperne di più
Vedi meno