Utilizzo dei metodi di insegnamento diversi in base alle esigenze personali e cognitive di ogni studente/apprendente, tutti focalizzati sull' apprendimento sia guidato che spontaneo, cercando di mettere a proprio agio l'utente in un ambiente rilassato, di fiducia reciproca, rispetto e serenità.
La mia passione per l'insegnamento nasce dal master in didattica dell'italiano a stranieri, ancora in...
Utilizzo dei metodi di insegnamento diversi in base alle esigenze personali e cognitive di ogni studente/apprendente, tutti focalizzati sull' apprendimento sia guidato che spontaneo, cercando di mettere a proprio agio l'utente in un ambiente rilassato, di fiducia reciproca, rispetto e serenità.
La mia passione per l'insegnamento nasce dal master in didattica dell'italiano a stranieri, ancora in corso presso l'università per stranieri di Siena, il quale mi ha fatto capire quali potrebbero essere le esigenze degli studenti e come andare loro incontro attraverso metodi didattici mirati per ognuno. I miei studi si basano principalmente sulla glottodidattica, ma anche sulle esigenze che le persone migranti di tutto il mondo hanno quando arrivano in Italia, quindi parliamo di studio dell'italiano di livello minimo B1 per poter rimanere in Italia legalmente, oppure affiancare le famiglie migranti e gli stranieri di seconda generazione per integrarsi nella vita di tutti i giorni in ambito lavorativo, educativo, sociale e personale. Un mio interesse particolare è rivolto ai figli delle famiglie immigrate che hanno maggiori difficoltà ad inserirsi nell'ambiente scolastico a causa di traumi passati o ancora in corso, nonostante loro abbiano dei notevoli vantaggi cognitivi come la propensione al bilinguismo e al multilinguismo. Questo fa sì che i bambini migranti di seconda generazione sviluppino, anche inconsciamente, una straordinaria capacità di apprendere velocemente sia diverse lingue, che le materie scolastiche che si studiano nella scuola italiana. Un grosso aiuto può e deve essere offerto dagli insegnanti nel dare supporto emotivo e didattico al bambino che dovrà necessariamente essere supportato anche dai suoi genitori e dalla società circostante.
Per saperne di più
Vedi meno