Le lezioni di danza classica saranno svolte secondo il metodo Vaganova. Esse saranno costituite da esercizi alla sbarra e al centro. Grande importanza verrà data alla terminologia dei passi. Se richiesto ci si potrà dedicare anche all'apprendimento di coreografie tratte dal repertorio della danza classica, costituito dalle opere che sono entrate a tutti gli effetti a far parte della storia del ba...
Le lezioni di danza classica saranno svolte secondo il metodo Vaganova. Esse saranno costituite da esercizi alla sbarra e al centro. Grande importanza verrà data alla terminologia dei passi. Se richiesto ci si potrà dedicare anche all'apprendimento di coreografie tratte dal repertorio della danza classica, costituito dalle opere che sono entrate a tutti gli effetti a far parte della storia del balletto.
Relativamente alle lezioni di danza contemporanea, esse saranno costituite da una prima parte di riscaldamento e di tecnica e da una seconda parte di coreografia. Grande importanza verrà data all'improvvisazione e alla composizione, sulle basi della tecnica release.
Ci si dedicherà in entrambi casi anche all'elasticità e al potenziamento, con specifici esercizi di fisiotecnica. Ci si potrà soffermare anche su alcune nozioni di anatomia e di storia della danza, per uno studio più consapevole.
Sarebbe consigliabile affiancare allo studio della danza contemporanea quello della danza classica (e viceversa) per poter lavorare contemporaneamente sulla tecnica, sulla qualità di movimento e sull'espressività e per poter acquisire una maggiore consapevolezza del proprio corpo. Sarebbe indicato infatti compensare l'azione di "contrastare la forza di gravità" e di protendersi vero l'alto tipica della danza classica (si pensi semplicemente alla postura delle danzatrici e all'impiego delle scarpette da punta) con un'azione di "abbandono alla forza di gravità" e di rilascio delle tensioni muscolari tipico della tecnica release.
La danza classica servirà quindi a rafforzarsi dal punto di vista tecnico nelle lezioni di danza contemporanea, la danza contemporanea sarà funzionale alla danza classica per quanto riguarda la capacità di "respirare il movimento" rendendolo più fluido, armonioso ed espressivo nella danza classica.
Da ricordare inoltre come al giorno d'oggi una delle caratteristiche maggiormente richieste a un danzatore sia la versatilità, per cui focalizzarsi solo ed esclusivamente su una disciplina potrebbe essere in un certo senso limitante.
Per saperne di più
Vedi meno