Ciao Paolo, è semplicemente un fatto storico, il frutto di una convenzione. Solo nella civiltà greca, infatti, iniziano a comparire i primi simboli matematici astratti, ovvero simboli che rappresentano quantità generiche, con valori qualsiasi. Ciò, ad esempio, porterà Euclide, un greco del lll secolo a.C. ad elaborare la sua formulazione assiomatico-deduttiva della geometria mediante l'utilizzo di figure geometriche, segmenti e lettere per l'appunto. Da allora se ne è fatto grande uso in matematica, geometria, fisica e in tutte le altre materie scientifiche.
Leggere di piú