Sono uno studente di ingegneria civile presso l'Università di Genova e in passato ho allenato una squadra di ragazzi che frequentavano le scuole medie. Prima del mio arrivo, la squadra non aveva dei portieri e non aveva mai partecipato a delle partite ufficiali. Ho scelto due ragazzi che avessero il desiderio di diventare portieri e ho insegnato agli altri calciatori dei metodi di gioco in modo d...
Sono uno studente di ingegneria civile presso l'Università di Genova e in passato ho allenato una squadra di ragazzi che frequentavano le scuole medie. Prima del mio arrivo, la squadra non aveva dei portieri e non aveva mai partecipato a delle partite ufficiali. Ho scelto due ragazzi che avessero il desiderio di diventare portieri e ho insegnato agli altri calciatori dei metodi di gioco in modo da consentire alla squadra di muoversi bene in campo.
Alla fine della mia esperienza, uno dei portieri è riuscito a vincere numerosi premi di categoria ed è stato selezionato da una squadra agonistica e la squadra che ho allenato ha vinto un torneo.
Uno degli aspetti di cui vado fiero maggiormente è il rapporto che sono riuscito a creare con i giocatori della squadra.
I miei allenamenti sono divisi in due fasi. La prima riguarda la fase atletica in cui l'allievo dovrà svolgere degli esercizi utili per migliorare la sua resistenza e la sua rapidità, mentre nella seconda fase ci si concentrerà sull'insegnamento e/o sul perfezionamento delle tecniche individuali del calciatore.
Ritengo che il dialogo tra allenatore e calciatore sia un aspetto importante per il calcio. Per questo motivo, durante l'allenamento, può esserci un momento di condivisione di pensieri tra me e l'allievo.
Le lezioni sono rivolte a ragazzi e ragazze di tutte le età e di tutti i livelli.