Ciao! Sono il tuo insegnante privato di filosofia e storia-
Mi considero una persona molto motivata, versatile, dinamica e desiderosa di insegnare ai ragazzi e agli adulti.
Il mio metodo di insegnamento cerca di comprendere le difficoltà incontrate dall'alunno e trasformarle in punti di forza tramite degli accorgimenti sul suo metodo di studio. Ogni persona, essendo fatta a suo modo, ha un metodo...
Ciao! Sono il tuo insegnante privato di filosofia e storia-
Mi considero una persona molto motivata, versatile, dinamica e desiderosa di insegnare ai ragazzi e agli adulti.
Il mio metodo di insegnamento cerca di comprendere le difficoltà incontrate dall'alunno e trasformarle in punti di forza tramite degli accorgimenti sul suo metodo di studio. Ogni persona, essendo fatta a suo modo, ha un metodo diverso nell'apprendere informazioni.
Il mio obiettivo si concentra sulla trasmissione della materia in relazione al metodo più adatto per l'alunno in questione.
Ogniqualvolta si presenta una difficoltà cerco di sfruttare la situazione per comprendere meglio la natura e l'attitudine di un discente, esattamente come cerco di comprendere meglio anche la mia stessa natura e la mia stessa attitudine.
In questo modo il rapporto insegnante-studente diventa reciproco ed è proprio nella reciprocità che si manifesta l'apprendimento.
Sono fermamente convinto che senza un rapporto di fiducia e di stima reciproca la comprensione dell'altro e dell'Io sia pressoché impossibile. Per anni insegnanti luminari si sono elevati fin troppo dalla "massa" degli studenti perdendo di vista l'obiettivo radicale della società stessa, ovvero che senza comunicazione alla pari non esistono rapporti sani e, di conseguenza, senza rapporti sani, non esiste profitto.
Ogni lezione si struttura da una parte introduttiva, una breve relazione generale che dia una panoramica dell'argomento ed infine una serie di approfondimenti mirati attorno ai temi più complessi. Ovviamente, qualora lo studente manifesti fin da subito una difficoltà mirata, l'approfondimento verterà maggiormente su quest'ultima, rispettando comunque le linee introduttive per contestualizzarla.
Grazie per l'attenzione e cordiali saluti
Per saperne di più
Vedi meno