Generalmente preferisco affrontare la teoria attraverso schemi e mappe concettuali da sviluppare con lo studente. Il più delle volte gli studenti non sanno come affrontare gli esercizi, perché non han fondamenti di teoria sufficientemente consolidati. Dopo aver compreso le basi si passa alla suddivisione delle tipologie di esercizio. Poiché un unico argomento presenta sempre vari tipi di eserciz...
Generalmente preferisco affrontare la teoria attraverso schemi e mappe concettuali da sviluppare con lo studente. Il più delle volte gli studenti non sanno come affrontare gli esercizi, perché non han fondamenti di teoria sufficientemente consolidati. Dopo aver compreso le basi si passa alla suddivisione delle tipologie di esercizio. Poiché un unico argomento presenta sempre vari tipi di esercizio ed è importante riconoscerli, al fine di non far confusione. Ovviamente il tipo di approccio dipende dall’argomento di studio e dallo studente con la quale sto collaborando. Trovare un metodo di studio ad hoc è per me di fondamentale importanza, perché permette al ragazzo/a di poter studiare anche in autonomia. Negli anni ho imparato anche a lavorare con ragazzi con discalculia e ho molto a cuore questa tipologie di studenti, che in classe vengono lasciati ai margini. Non preoccuparti le materie stem non sono un ostacolo insuperabile, devi solo sapere come raggirarle!