Ciao a tutti! Mi sono diplomata nel 2021 al liceo scientifico (indirizzo tradizionale) e ora frequento il corso di laurea triennale in fisica. Avendo terminato da poco il liceo, comprendo le difficoltà che molti studenti incontrano quando si studiano materie che non hanno un mero approccio mnemonico, bensì che vanno capite pezzo per pezzo, senza farsi intimorire. Spesso a scuola è complicato tene...
Ciao a tutti! Mi sono diplomata nel 2021 al liceo scientifico (indirizzo tradizionale) e ora frequento il corso di laurea triennale in fisica. Avendo terminato da poco il liceo, comprendo le difficoltà che molti studenti incontrano quando si studiano materie che non hanno un mero approccio mnemonico, bensì che vanno capite pezzo per pezzo, senza farsi intimorire. Spesso a scuola è complicato tenere il passo dei professori e appena un argomento non è chiaro, diventa tutto incomprensibile e si tende a gettare la spugna. Per questo metto a vostra disposizione le mie conoscenze, per rendere meno oscure le tanto temute matematica e fisica. Le lezioni si svolgeranno tendenzialmente in questo modo: sì partirà dalla vostra esposizione sugli argomenti non capiti o su cui siete insicuri; si procederà poi con lo studio o il ripasso della teoria inerente a quegli argomenti e si concluderà con esercizi, finché non mostrerete una certa sicurezza e autonomia nello svolgimento. Sarete poi voi a decidere se questo metodo è funzionale e nel caso non lo sia, troveremo insieme un'altra soluzione.