Per due anni ho dato ripetizioni e lezioni private agli studenti più giovani di me. Il miglior metodo da seguire, e che per me ha sempre funzionato alle superiori, è individuare, innanzitutto, le criticità maggiori, che si tratti di strutture grammaticali, resa in italiano, errori di ragionamento, e, pian piano, correggerli per ottenere una traduzione letterale corretta, chiara e comprensibile. S...
Per due anni ho dato ripetizioni e lezioni private agli studenti più giovani di me. Il miglior metodo da seguire, e che per me ha sempre funzionato alle superiori, è individuare, innanzitutto, le criticità maggiori, che si tratti di strutture grammaticali, resa in italiano, errori di ragionamento, e, pian piano, correggerli per ottenere una traduzione letterale corretta, chiara e comprensibile. Se necessario, sono anche abituata a ripetere le regole grammaticali, preparare piccoli quiz e ripassare i principali costrutti per evitare gli errori morfosintattici più gravi. Da ultimo, attraverso traduzioni via via più complesse, si affina lo stile di traduzione, considerando il contesto, la tipologia di testo, il sottotesto (il significato implicito), in modo tale da ottenere una traduzione leggermente più libera, ma più colorata dal punto di vista lessicale e testuale.
Per saperne di più
Vedi meno